Nel 1982 usciva il film di Ridley Scott, Blade Runner, che scrive un nuovo capitolo del cinema di fantascienza. La pellicola rimanda al libro del 1968, Il cacciatore di androidi (Do Androids Dream of Electric Sheep?) , di Philips K. Dick.
Nella Los Angeles del futuro la Tyrrel Corporation ha creato gli androidi di domani, simili agli umani, ma notevolmente potenziati in ambito cognitivo e fisico. Ma esseri così belli sono stati creati come schiavi per operazioni pericolose nelle colonie fuori Terra e per fini poco nobili come le bellissime androidi femmine utilizzate per il piacere maschile. Così per evitare sorprese, ad esseri così perfetti viene limitata la durata della vita a soli quattro anni. Quando in una stazione extraterrestre i replicanti si ammutinano vengono dichiarati illegali sulla Terra: quattro di loro riescono però a fuggire dalla colonia extramondo e ad arrivare sul nostro Pianeta. Sulla Terra inizia allora la caccia di Rick Deckard, dell’unità speciale Blade Runner, agli androidi in fuga…
Capolavoro ineguagliabile, Blade Runner riesce a mischiare ed amalgamare perfettamente diversi generi: è un film d’azione, un noir, un film fantascientifico, un film pieno di riferimenti e rimandi filosofici. Poche frasi sono entrate nel mito del cinema come quelle presenti in questa pellicola di Ridley Scott.
In questa nostra selezione dei migliori libri su Blade Runner scopriremo tutte le curiosità sul film, la critica, i temi filosofici ed esistenzialisti sottesi alla trama della pellicola, saggi, schede, immagini e interviste al regista, insomma, i veri fan del capolavoro fantascientifico, Blade Runner, non possono perdersi questi volumi!
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Blade Runner reloaded
Ridley Scott. Blade Runner. Ediz. illustrata
Blade Runner
Umanesimo e rivolta in Blade Runner. Ridley Scott vs Philip K. Dick
Blade Runner. Un sogno dal futuro
Blade Runner – Anno 2049: I Replicanti
Perché vedere Blade Runner 2049
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
The Art & Soul of Blade Runner 2049
Blade Runner 2049 – Interlinked – The Art
Blade Runner 2049: The Storyboards
Di Cose Oscure e Inquietanti: Immaginario, Letteratura e Serie TV
Nel 2017 è uscito il sequel del capolavoro di Scott, Blade Runner 2049 diretto questa volta da Denis Villeneuve. Villeneuve nell’agosto del 2017 ha annunciato di aver scelto tre registi per tre cortometraggi che faranno da legante tra Blade Runner e Blade Runner 2049: il primo, intitolato 2036: Nexus Dawn si focalizza su Niander Wallace (Jared Leto in Blade Runner 2049) e la sua ascesa al potere; il secondo cortometraggio è intitolato 2048: Nowhere To Run e ci parla di Sapper Morton (Dave Bautista in Blade Runner 2049); il terzo cortometraggio è intitolato Blade Runner: Black Out 2022 ed è un corto d’animazione ambientato tre anni dopo gli eventi del film originale. Tutti e tre i cortometraggi sono presenti nei contenuti speciali delle edizioni home video del film, da recuperare assolutamente!
Invitiamo i lettori a esprimere il proprio parere sui libri presenti in questa lista e a segnalarcene di altri! Teniamo sempre in considerazione i consigli dei lettori quando aggiorniamo i nostri articoli.
Lascia un commento