Abbiamo selezionato alcuni dei migliori libri sulla camorra attualmente disponibili, che spiegano nel dettaglio questo drammatico fenomeno italiano. Libri che aprono gli occhi sul potere di questa organizzazione criminale, che ne analizzano la struttura e i traffici e che raccontano la vita quotidiana in terra di camorra. In fondo all’articolo un paragrafo è dedicato ad alcuni libri sul tema firmati da Roberto Saviano.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
La camorra e le sue storie
Storia della camorra
Camorra nostra. Nascita di una S.p.a. del crimine
Fatti di camorra. Dagli scritti giornalistici
Lo Stato non ha vinto. La camorra oltre i casalesi
La paura non perdona
Mafie vecchie, mafie nuove. Radicamento ed espansione
Gotham city. Viaggio segreto nella camorra dei bambini
La mala setta. Alle origini di mafia e camorra
Io, per fortuna c’ho la camorra
Libri di Roberto Saviano
Molti testi dello scrittore napoletano trattano il tema della camorra. Ve ne consigliamo quattro (tre romanzi e un volume documentaristico):
La camorra è organizzata in modo pulviscolare con centinaia di famiglie, o clan, ognuna delle quali è più o meno influente a livello territoriale in quasi tutti i comuni della provincia di Napoli e in molti comuni della regione, in particolare della provincia di Caserta. Queste organizzazioni si uniscono e si dividono con grande facilità rendendo ulteriormente difficoltoso il lavoro di “smantellamento” degli inquirenti e delle forze dell’ordine. Questa struttura, caratteristica della camorra fin dal dopoguerra, fu sostituita solo in un’occasione e solo temporaneamente: durante la lotta tra Nuova Camorra Organizzata (NCO) e Nuova Famiglia (NF), un conflitto scatenato da Raffaele Cutolo nel corso del quale la stragrande maggioranza dei clan dovette scegliere con chi schierarsi.
Lascia un commento