In questo articolo andremo a scoprire quali sono i migliori libri e manuali sul canto .
Nello specifico il canto viene definito come l’emissione, utilizzando la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza, emessi con lo scopo di creare una certa melodia, ovvero nella teoria musicale, una successione di suoni che crea un organismo musicale di senso compiuto. Per capire come viene creato il canto bisogna collegarlo alla struttura del corpo umano. La voce, infatti, è il suono prodotto all’interno della laringe dalla vibrazione delle corde vocali per effetto dell’aria espirata dai polmoni mediante occlusione della glottide.
La grande varietà di timbri vocali è dovuta alle caratteristiche morfologiche delle corde vocali, della conformazione del viso e da quella fisica in generale. In questa nostra selezione dei migliori libri e manuali di canto andremo ad esplorare tutto quello che gira intorno a questo mondo, attraverso i consigli dei migliori esperti di vocologia al mondo, attraverso lo studio di manuali di tecnica vocale applicata al canto pop, jazz, soul, rock, blues, gospel. Abbiamo anche inserito un manuale per autodidatti.
Oltre ai libri classici sullo studio del canto è presente nella nostra selezione anche il testo “Psicologia della Voce e del Canto: Dalle neuroscienze alle applicazioni cliniche” di Francesca Galvani. In questo libro l’autrice narra la storia della voce attraverso le varie tappe della via delle persone, dal grembo materno fino all’invecchiamento, dalle prime forme rudimentali di vocalizzazioni del neonato e dell’homo sapiens alle modifiche cerebrali impressionanti nei cantanti esperti. Un testo veramente esaustivo ed estremamente affascinante che ci spiega come la voce rappresenti per noi esseri umani la forma di comunicazione più importante.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
L’arte di cantare. Educazione della voce, stile e interpretazione
L’arte di cantare. Manuale pratico di canto moderno. Con CD Audio
Cantoterapia e neurocanto. Dal biocanto al bioneurocanto funzionale
Manuale completo di canto. Con CD-Audio
Psicologia della Voce e del Canto: Dalle neuroscienze alle applicazioni cliniche
Io canto. Elementi di fisiologia e buona pratica vocale
Il canto. Maestro di equilibrio. Avvicinarsi al canto con la sapienza del corpo
Il canto moderno
Il canto e le sue tecniche Trattato – 2a edizione ampliata e corretta
Igiene vocale per cantanti
L’anatomia per il cantante: Guida anatomica per conoscere il proprio strumento
Il metodo VMS
Partendo dall’anatomo-fisiologia vocale, l’Autrice delinea un percorso formativo dettagliato, iniziando dalle prime necessità di un cantante, per arrivare a definire esercizi utili ad ogni stile vocale. La gestione del fiato, il suono omogeneo, la produzione delle note acute, la punta del suono, la risonanza sono alcuni dei temi che la Martinez affronta, sia sul versante teorico che nella pratica, aiutata in questo dal cd allegato, che presenta una serie di esercizi utili all’acquisizione degli elementi proposti.Loretta Martinez è uno dei più rinomati Vocal Coach d’Italia. Laureata in Fisica all’Università di Pavia, studia canto lirico al Conservatorio di Milano e canto jazz alla Berklee School di Boston, fino a diplomarsi in canto e specializzarsi in Jazz. Vocalist, interprete di molti gruppi live oltre che protagonista di alcune commedie musicali e musical, nel 2008/2009 ha diretto l’Accademia di Musical del Teatro Tasso di Sorrento ed è stata la preparatrice vocale di molti celebri doppiatori italiani e di importanti voci della televisione italiana.
Non solo l’uomo canta: tra i tanti altri animali canterini il più famoso è sicuramente l’usignolo. Questo meraviglioso uccello è famoso in tutto il mondo per il suo canto melodioso, uno dei più belli tra tutti quelli degli uccelli canori.
L’usignolo può cantare moltissime strofe, le cui differenze permettono addirittura di poter stabilire la regione di provenienza di questo elegantissimo uccello.
I maschi utilizzano il bel canto per sedurre la femmina e per marcare il proprio territorio. A inizio primavera cantano soprattutto durante le ore notturne, successivamente, a primavera inoltrata, la bellissima melodia emessa si può ascoltare anche durante il giorno.
Lascia un commento