In questo nostro articolo andremo a scoprire quali sono i migliori libri di cardiologia e cardiochirurgia, disponibili nel 2022.
Chirurgia e cardiochirurgia sono entrambe discipline incardinate sullo studio del cuore umano, l'”organo dell’umano sentire”, da sempre e dai tempi più antichi connesso alle emozioni e ai nostri sentimenti più profondi.
Mentre però la cardiologia è una specialità clinica, afferente alla medicina interna e che si occupa dello studio e in generale del cuore e delle malattie cardiovascolari in condizioni normali o patologiche, la seconda è una specialità prettamente chirurgica.
Come si ben capisce dall’etimologia stessa del termine, la parola “cardiologia” deriva dal greco “καρδία” cioè “cuore” + “λογία” ossia “discorso”, e identifica la disciplina di base in tutti i Corsi di Laurea di Medicina esistenti in Italia e nel Mondo che si occupa di studiare e curare le malattie e i disturbi che possono affliggere, in generale, il cuore e le arterie.
Il medico specialista che si occupa di cardiologia è chiamato cardiologo, il medico che cura il “cuore”, quel muscolo involontario che, contraendosi, ci tiene in vita.
Il cuore umano è l’organo che da sempre scienziati, medici e filosofi hanno connesso e identificato come la sede delle nostre emozioni più profonde. Forse, più del cervello, il nostro organo più sacro perché è quello connesso con la nostra natura più intima.
La cardiochirurgia, invece, è una branca della chirurgia che si occupa delle operazioni che possono essere necessarie per la salute del cuore e dei vasi sanguigni ad esso collegati.
Cardiologo e Cardiochirurgo sono quindi due figure professionali distinte ma complementari.
Il cardiologo, infatti, si occupa della diagnosi, del trattamento e della cura delle malattie cardiache e delle arterie, mentre per quel che riguarda gli interventi al cuore è solo il chirurgo a poter entrare in sala operatoria.
In questa nostra selezione dei migliori libri e manuali di cardiologia e cardiochirurgia (aggiornati al 2022) andremo a illustrare i migliori testi da studiare per esplorare queste affascinanti branche della Medicina, a partire da grandi classici editoriali del settore fino agli ultimi studi pioneristici collegati alle malattie cardiovascolari e alle tecniche più innovative oggi utilizzate nell’ambito della cardiochirurgia.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili nel 2022.
I migliori libri di Cardiologia
Contenuti
Malattie del cuore di Braunwald. Trattato di medicina cardiovascolare
Cardiologia. Per studenti e medici di medicina generale
Netter. Atlante di anatomia fisiopatologia e clinica. Apparato cardiovascolare
Interpretazione dell’ECG
Cardiologia di Netter
Cardiologia pediatrica. Appunti domande e schizzi. Le espressioni del cuore
Cardiologia
Elementi di cardiologia per il medico di medicina generale
L’unico libro sull’ECG di cui avrai bisogno
L’elettrocardiogramma nell’urgenza
Guida illustrata all’interpretazione dell’ECG
Imaging cardiovascolare TC e RM: Dalla tecnica all’interpretazione clinica
Mente e cuore – Clinica psicologica della malattia cardiaca
Risonanza magnetica cardiaca
Cardiologia dello Sport: Diagnostica e clinica cardiovascolare
L’ecocardiografia nella valvulopatia mitralica
I migliori libri di cardiochirurgia
Cardiopatie congenite dell’adulto: Una guida pratica
Il paziente cardiochirurgico. Management clinico-assistenziale
Trattato di Chirurgia Cardiaca
Terapia cardiochirurgica
Sono moltissime le curiosità poco note sul cuore umano, l’organo muscolare cavo senza il quale non potremmo vivere.
In pochi sono consapevoli, ad esempio, che il proprio cuore è in grado di pompare ben 5 litri di sangue al minuto e che nella specie umana quello dell’uomo pesa circa 50 grammi in più rispetto a quello della donna. Ma come tutto il nostro corpo il cuore non è solo un “pezzo di carne”: l’uomo è una diade inscindibile e anche la psiche e le sofferenze psicologiche incidono sulla saluta del nostro apparato cardiocircolatorio.
Gli ultimi studi di neuroscienze e psicologia hanno confermato quello che già da tanto tempo si sapeva, ovvero che il famoso “crepacuore” esiste davvero e confermando, quindi, che mente e corpo sono davvero una diade inscindibile.
Lascia un commento