In questo nostro articolo andremo a scoprire quali sono i migliori libri di cardiologia per gli studenti della facoltà di Medicina e non solo. Abbiamo anche incluso in fondo della selezione dei validissimi manuali in lingua inglese per chi mastica bene anche questa lingua, tra cui le ultime edizioni di The ESC Textbook of Cardiovascular Medicine e Textbook of Interventional Cardiology.
La cardiologia è quel settore della medicina che studia e cura le malattie cardiovascolari, sia quelle acquisite che quelle congenite. Il medico specialista che si occupa di cardiologia è il cardiologo, da sempre identificato come il medico che cura il “cuore” (anche se in realtà è uno specialista che si occupa di un ambito più ampio), il muscolo involontario che, contraendosi, ci tiene in vita, l’organo a lungo considerato sede delle emozioni e della nostra essenza, fin dai tempi degli Egizi e dei Sumeri, e che solo dopo Cartesio si è svestito dell’aura mistica di cui era circondato.
In questa nostra selezione di libri e manuali di cardiologia andremo a illustrare i migliori testi da studiare per esplorare questa affascinante branca della Medicina, a partire da grandi classici editoriali di settore come Malattie del cuore di Braunwald, pubblicato da Edra, il manuale di cardiologia di Pasquale Perroni Filardi per gli studenti di medicina generale, e il sempre utilissimo atlante di Netter dell’apparato cardiovascolare.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a luglio 2020.
Malattie del cuore di Braunwald. Trattato di medicina cardiovascolare
Cardiologia. Per studenti e medici di medicina generale
Netter. Atlante di anatomia fisiopatologia e clinica. Apparato cardiovascolare
Interpretazione dell’ECG
Manuale di cardiologia
Cardiologia di Netter
Guida alle interazioni tra farmaci. Cardiologia
Cardiologia pediatrica. Appunti domande e schizzi. Le espressioni del cuore
Cardiologia
Elementi di cardiologia per il medico di medicina generale
Management in cardiologia. Teoria e pratica di governance cardiologica
Rugarli. Medicina interna sistematica. Estratto: Malattie del sistema circolatorio
Ecg in pratica. Tecnica in 7 mosse per la comprensione rapida ed efficace dell’elettrocardiogramma
L’unico libro sull’ECG di cui avrai bisogno
L’elettrocardiogramma nell’urgenza
Core curriculum. Cardiologia
Nursing in cardiologia e cardiochirurgia
Il Cuore visto da un Infermiere: Guida pratica alla comprensione del tracciato ECG
Oxford Handbook of Cardiology
Cardiology in a Heartbeat
The ESC Textbook of Cardiovascular Medicine, 2 Volumi
Textbook of Interventional Cardiology, 8th Edition
Sono moltissime le curiosità poco note sul cuore umano, l’organo muscolare cavo senza il quale non potremmo vivere. Pochi sanno che il proprio cuore è in grado di pompare ben 5 litri di sangue al minuto e che nella specie umana il cuore dell’uomo pesa circa 50 grammi in più rispetto a quello della donna. Il battito cardiaco è presente già alla quarta settimana successiva al concepimento del bimbo. Gli ultimi studi di neuroscienze e psicologia hanno confermato quello che già da tanto tempo si sapeva, ovvero che il famoso “crepacuore” esiste davvero e che quindi mente e corpo sono una diade inscindibile. La grande importanza che da sempre la cultura umana riserva al cuore si riscontra anche nelle circostanze più cruente., come il sacrificio umano nel mondo azteco: gli antichi Aztechi estratto il cuore ancora palpitante dalla vittima scelta lo offrivano agli dei.
Lascia un commento