I libri sulla celiachia che vi consigliamo in questo articolo appartengono sostanzialmente a due categorie: i saggi sulla celiachia, per comprenderla e saperla gestire, e i volumi di ricette, incentrati sull’alimentazione per celiaci.
La celiachia è una infiammazione cronica dell’intestino tenue che si verifica con l’ingestione del ben noto glutine, e che, caratteristica di cui tutti dovrebbero tener conto, può manifestarsi in qualunque età. Gli specialisti ne distinguono diverse tipologie: quella tipica, che si manifesta con sintomi quali diarrea, feci anomale, perdita di peso; quella atipica, in cui i sintomi sono meno netti e caratteristici e tende a interessare altri organi, oltre all’intestino; vi è poi la celiachia silente, nei casi in cui pur essendo celiaci non si hanno particolari disturbi, e la celiachia potenziale, quando si scoprono gli anticorpi specifici ma i sintomi si manifestano solo dopo.
Chiaramente per poter affrontare al meglio il problema occorre anzitutto avere le conoscenze necessarie a comprenderne natura, sintomi e best practice da mettere in campo per ridurre al massimo il suo peso nella vita di tutti i giorni; in secondo luogo è consigliabile attrezzarsi sul fronte della cucina, scoprendo anzitutto cosa si può e non si può mangiare e come mantenere una dieta sana al di là dei cambi nel regime alimentare, e poi come poter realizzare a casa tantissime ricette senza glutine per riscoprire tutto il piacere della cucina, in barba alla celiachia.
Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede complete dei libri su Amazon con tutti i dettagli e le opinioni dei lettori.
Contenuti
Celiachia. Tutto ciò che è utile sapere
DESCRIZIONE: Un manuale in cui trovare tutto ciò che i celiaci e i loro familiari devono sapere: cos’è la malattia, come si manifesta, qual è il percorso diagnostico per riconoscerla distinguendola tra le tante patologie connesse all’alimentazione, come comportarsi in tutti gli ambiti della vita, da una cena di lavoro alla merenda a scuola, dall’organizzazione di una cucina gluten-free a quella di un viaggio all’estero. Molto spazio è dedicato agli acquisti alimentari, in cui la lettura corretta e attenta delle etichette diventa uno degli strumenti più importanti che il celiaco ha per difendersi dal glutine e dalla contaminazione incrociata. Completa il testo una ricca appendice di indirizzi utili, su cui reperire informazioni, ricette, luoghi di ristorazione e nuovi prodotti GF.
Senza glutine. La celiachia non si cura, si gestisce
DESCRIZIONE: Nel 1993 Alessio Fasano era convinto di poter sviluppare un vaccino per il colera. I casi della vita, invece, lo portarono a percorrere un’altra strada: quella della celiachia. Con il suo team in pochi anni è stato in grado di aprire nuovi scenari per la diagnosi e il trattamento dei disturbi legati al glutine. In particolare per la celiachia. Questo libro nasce dal rapporto diretto del professor Fasano con i suoi pazienti, dei quali ha raccolto i dubbi, ascoltato le necessità, alleviato le urgenze e dato risposte alla domanda fondamentale: che cosa posso mangiare? Così “Senza glutine” offre consigli su come comportarsi per essere certi di fare le cose giuste per evitare insidiose contaminazioni alimentari, a scuola, al lavoro, al supermercato, in giro per il mondo, nella cucina di casa… E regala anche gustose ricette, tutte rigorosamente glutenfree, capaci di non far rimpiangere gli alimenti del «prima».
Squisitamente senza glutine
DESCRIZIONE: Solo in Italia, si stima che le persone affette dalla celiachia siano più di 500.000. Nella patria della pasta, della pizza e del buon pane, non è un problema indifferente, soprattutto quando il celiaco si trova a mangiare fuori casa. Quello che sembra, a prima vista, un limite può rivelarsi uno stimolo alla creatività. Così è stato per Bruno Barbieri, chef pluristellato e personaggio televisivo. Ha puntato su una cucina che è un inno alla convivialità, una cucina che non penalizzi nessuno e che esalti gli alimenti consentiti, trasformandoli in veri protagonisti della tavola. Dall’antipasto al dessert sono presenti circa 50 ricette.
Celiachia e dieta mediterranea senza glutine
DESCRIZIONE: La celiachia è una malattia sempre più diffusa in Italia e nel mondo. Ad oggi l’unica terapia è la dieta senza glutine, spesso vissuta dal celiaco come discriminante, restrittiva e monotona. Poiché tra gli alimenti simbolo del modello alimentare mediterraneo vi sono innanzitutto pane e pasta, proporlo per il trattamento della celiachia potrebbe sembrare impossibile, ma non è così. È infatti possibile attuare un’equilibrata, corretta e variata alimentazione mediterranea, senza trascurare un sano stile di vita, riuscendo a rispettare il fondamentale requisito: essere rigorosamente senza glutine.
Cucinare senza glutine. Ricettario per celiaci
DESCRIZIONE: Che cos’è la celiachia, come viene diagnosticata, come convivere con questa forma di intolleranza alimentare sempre più diffusa? Il volume offre le risposte a queste e altre domande, insieme a più di 100 ricette varie e saporite, tutte facilmente realizzabili e a base di ingredienti privi di glutine. Chi è affetto da questa patologia potrà così alimentarsi in modo sicuro e salutare senza rinunciare ai piaceri della tavola e alle bontà della nostra tradizione gastronomica. Un libro realizzato con il contributo dell’Associazione italiana celiachia.
Ricette senza glutine
DESCRIZIONE: La celiachia è una condizione, non è una condanna! Si tratta di un’intolleranza che si manifesta in individui geneticamente predisposti, caratterizzata da un’ipersensibilità permanente al glutine legata a un’alterazione del sistema immunitario. È un’intolleranza cronica, che non richiede però l’assunzione di farmaci, ma semplicemente l’eliminazione dalla dieta di tutti gli alimenti contenenti glutine, ossia di molti cereali quali il grano, la segale, l’orzo, il farro, il kamut. Sono consentiti invece il riso, il mais, il miglio, il grano saraceno, la quinoa, la manioca. Questo libro propone tante ricette prive di glutine, dalla colazione alla cena, e dimostra che è possibile apprezzare comunque il piacere del mangiar bene! Biscotti con semi di lino e di sesamo; pancakes ai mirtilli, barrette di cereali con la frutta secca; grissini con le olive; polpette di quinoa e broccoli; bruschetta al pomodoro, feta e menta; gnocchi di patate; tajine di pesce; pasta di riso ai legumi e tofu…
Celiachia intolleranze, allegie alimentari. 800 ricette
DESCRIZIONE: La scienza ha ormai dimostrato l’importante ruolo che allergie e intolleranze alimentari rivestono in molte patologie come la celiachia o intolleranza permanente al glutine (malattia sempre più diffusa) che, se trascurata, può provocare danni anche molto gravi all’organismo. “Celiachia, intolleranze, allergie alimentari” nasce proprio per chi, affetto da intolleranza o allergie, desidera gustare pietanze deliziose a base di ingredienti biologici che restituiscano equilibrio e forza al proprio organismo. Preparazioni senza glutine e senza proteine del latte vaccino, uova, maiale, zucchero bianco, lieviti ecc., vi aiuteranno a seguire le indicazioni dell’omeopata, dell’omotossicologo e dei test praticati. Finalmente anche voi potrete assaporare un trancio di pizza, un cremoso gelato e dei soffici bigné.
Sono celiaco, non malato!
DESCRIZIONE: Una guida per tutti coloro che si trovano a dover affrontare la celiachia. Grandi e piccoli che attraverso questo libro possono scoprire come, con qualche accorgimento, sia possibile condurre una vita normale anche a tavola. Il libro tratta la celiachia da molti punti di vista: medico-scientifico, affrontando fra l’altro recentissime tematiche quali le ricerche sulla pillola anticeliachia e sul vaccino; psicologico, esaminando come sia possibile imparare a gestire la celiachia senza lasciarsi sopraffare da ansie e paure; pratico, descrivendo l’ABC delle cose da fare, tutti gli aspetti legati all’alimentazione a casa ma anche a scuola, da amici e parenti, al ristorante, in viaggio e in vacanza.
Celiachia e alimentazione
DESCRIZIONE: Questo agile ricettario pubblicato da Pacini Fazzi ha come tema la cucina senza glutine. Le ricette proposte sono ricavate dalla tradizione lucchese, sia proponendo piatti tradizionali già privi di glutine che piatti rivisitati. Le ricette sono state rielaborate dallo chef Marco Scaglione, mentre il volume è stato realizzato dal Francesca Milani (biologo nutrizionista) e Bianca Maria Mulini (infermiera). Lunghezza del libro: 52 pagine.
Lascia un commento