In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di e su Cesare Pavese, uno dei maggiori esponenti del neorealismo italiano, insieme a Pasolini e a Calvino.
Cesare Pavese (1908 – 1950) è stato uno scrittore, poeta e raffinatissimo traduttore italiano (imperdibile la sua traduzione del Moby Dick di Melville), morto suicida a soli 42 anni in una stanza d’albergo a Torino. Il suo “vizio assurdo”, la tendenza al suicidio, emerge ben presto nella psiche dell’intellettuale italiano e riflette la tendenza all’angoscia e al sentire l’esistenza come un “essere per la morte”. Questa intima sofferenza accompagnerà sempre Pavese e si riverserà prima nelle poesie e poi nei racconti dell’autore.
Pavese è considerato tra i primi intellettuali moderni italiani, figura chiave nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. Le sue opere, un connubio tra realismo e simbolismo lirico, sono le trasfigurazioni delle proiezioni interiori e del disagio esistenziale dell’autore, nonché i testimoni dei miti immaginativi e della ricerca di autenticità dello scrittore italiano.
I temi principali nella poetica pavesiana sono quelli legati al legame profondo con la sua terra, la regione piemontese collinare delle Langhe, e il tema del mito, fondamentale in Pavese, sempre.
Nella nostra selezione dei migliori libri di e su Cesare Pavese troverete le raccolte più belle e i saggi più accurati del celebre intellettuale italiano.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento