In questo articolo presentiamo i migliori libri e manuali di chirurgia plastica e medicina estetica (aggiornati al 2022), inclusi alcuni testi in lingua inglese consigliati in ambito universitario.
Quando parliamo di medicina plastica e medicina estetica pensiamo subito a tutte quelle pratiche per “diventare più belli”. In realtà questa specializzazione medica ha una valenza molto più ampia, con ambiti di applicazioni molto più “seri”.
La chirurgia plastica e plastico-ricostruttiva, nello specifico, è una branca fondamentale della medicina implicata principalmente nella correzione delle problematiche morfologico-funzionali congenite o acquisite in seguito a eventi avversi come traumi e neoplasie.
La chirurgia plastica è un settore molto vasto e suddiviso in tante specializzazioni che spaziano dalla chirurgia della testa-collo a quella della mammella, dal body-contouring alla chirurgia delle ustioni.
La chirurgia estetica è un settore della chirurgia plastica e opera nella modifica permanente del corpo umano, non solo per migliorarne l’aspetto (come la blefaroplastica e il lifting) ma soprattutto nel caso di danni permanenti provocati da malattie o incidenti (come tumori o ustioni gravi).
Innesti e lembi sono tra le tecniche più utilizzate dai chirurghi plastici per aiutare i pazienti vittime di incidenti stradali o che sono costretti ad interventi ricostruttivi dopo la rimozione di un tumore.
Il chirurgo estetico per diventare tale deve aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e la specializzazione in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica.
Altro professionista molto richiesto dal mercato è il medico estetico, che è laureato in Medicina e Chirurgia ma non deve avere necessariamente aver ottenuto altri titoli di specializzazione.
A differenza del chirurgo plastico il medico estetico non effettua nessun tipo di operazione chirurgica sui pazienti ma si limita a trattamenti poco invasivi utili a correggere inestetismi di vario tipo. Tra i trattamenti più frequenti ci sono quelli che puntano a mantenere la bellezza del viso oppure a correggere piccoli inestetismi, utilizzando tecniche come il laser e i filler.
In questa nostra selezione dei migliori libri e manuali di chirurgia plastica e medicina estetica (aggiornati al 2022) abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione, rivolti principalmente ai professionisti e ai futuri professionisti che opereranno in questo ambito.
In lista potrete trovare dei validi manuali come “La rinoplastica. Manuale illustrato” di Alessandro Gualdi, il cofanetto “Mastoplastiche estetiche 2004. Con aggiornamento 2011” di Giovanni Botti, “La tossina botulinica in medicina estetica” di Rebecca Small.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili nel 2022.
Contenuti
Chirurgia plastica. Ricostruttiva ed estetica
Questo testo contiene si divide in diverse parti che trattano in maniera esaustive tematiche inerenti alla chirurgia plastica: dalle tecniche di base afferenti alla disciplina come ferite, suture e innesti, i trapianti e gli impianti..Grande attenzione viene poi riservata nella seconda parte del manuale al lato più prettamente clinico: la patologia traumatica e quella neoplastica, la patologia malformativa e le anomalie vascolari cutanee, le patologie degenerative, la chirurgia estetica…
La rinoplastica. Manuale illustrato. Con DVD
Rinoplastica. Atlante di chirurgia plastica
Mastoplastiche estetiche 2004. Con aggiornamento 2011. Cofanetto
Chirurgia plastica estetica del midface e del collo. Ediz. illustrata: 1-2
Essentials of Plastic Surgery
Il check-up di medicina estetica
Manuale di medicina estetica. Approccio diagnostico: 1-2
Guide pratiche PICCIN
La chirurgia plastica in 600 risposte
Dizionario di dermocosmesi
Inestetismi del volto. Approccio ultrasonografico. Correlazioni con la risonanza magnetica
I peeling chimici nella pratica clinica
Tossina botulinica. Tecniche avanzate per il ringiovanimento del volto
Chirurgia e medicina estetica dalla A alla Z
Chirurgia Plastica Ricostruttiva
3D body contouring. Manuale illustrato. DVD
Laser e sorgenti di luce. Applicazioni in dermatologia e medicina estetica
Le basi della medicina estetica e del benessere. Aspetti teorico-pratici fondamentali
Rinoplastica. Atlante di chirurgia pratica. Con DVD
Volumizzazione facciale. Un approccio anatomico
La documentazione fotografica in medicina estetica
Dermal Fillers for Facial Harmony
Botulinum Toxin for Facial Harmony
Operative Plastic Surgery
La chirurgia plastica e la medicina estetica sono settori che non conoscono crisi. I numeri parlano chiaro e in questi ambiti l’Italia supera il milione di interventi ogni anno. I due interventi più richiesti dalle donne nel nostro paese sono la liposuzione e la mastoplastica additiva. La rinoplastica invece è il ritocco più richiesto dagli uomini.
E’ in aumento anche la fascia d’età di chi si rivolge al medico estetico o al chirurgo: si va dai venti ai sessant’anni inoltrati. Non conoscono crisi (ma anzi sono in decisivo aumento) i trattamenti estetici con l’ausilio della tossina botulinica, il filler a base di acido ialuronico e i peeling chimici. Ma anche i trattamenti di epilazione definitiva con il laser e la luce pulsata sono sempre più richiesti in Italia.
Lascia un commento