In questo articolo raccoglieremo le edizioni del Codice amministrativo 2019 pubblicate dalle case editrici specializzate italiane. Al momento, come è facile immaginare, le informazioni sono parziali, ma abbiamo già alcuni volumi targati Hoepli, Simone, Dike e NelDiritto che è possibile acquistare. Le edizioni migliori e più richieste sono in genere quelle edite da La Tribuna, Simone, Giuffré, Nel Diritto, Altalex e Hoepli.
Ricordiamo che ordinare i codici prima dell’uscita in libreria ha dei notevoli vantaggi: sconto assicurato (in genere del 15%) e spedizione gratuita appena il volume è pubblicato, nonché la certezza di non dimenticarsi di acquistarlo. Cliccando su copertina e titoli si accede alle schede complete dei libri su Amazon.
Contenuti
Il codice amministrativo 2019 – Hoepli
Il codice amministrativo e leggi complementari edito da Hoepli è curato dal giurista Luigi Tramontano. Il volume sarà pubblicato il 25 gennaio 2019 e conterà 2980 pagine. Il testo prevede delle risorse online ed è aggiornato alla Legge di Stabilità; include fonti e principi del diritto amministrativo, Organi dello Stato, Regioni ed enti locali, Funzioni e mezzi della Pubblica Amministrazione, Pubblico impiego, Comunicazione pubblica, procedimento e atti amministrativi, contratti della Pubblica Amministrazione, servizi pubblici, giustizia amministrativa, nonché gli indici sistematico, cronologico e analitico.
Il codice amministrativo 2019 – Ed. Simone
Il presente codice raggiunge il pubblico degli interessati, in un contesto istituzionale fra i più peculiari che si ricordino per i potenziali «cambi di scenari», nazionali ed europei, immaginabili. Non è certo casuale che abbiamo un governo del «cambiamento» e che la Legge di bilancio per il 2019 sia gergalmente definita la «Finanziaria del Popolo». Al di là di un irrimediabile accento retorico, sono termini che registrano indubitabilmente come il «Nuovo» determini anche un differente rapporto fra poteri pubblici e cittadini. Nel cogliere e segnalare tale prospettiva, il codice dunque affianca le normative allo stato vigenti, con occhio sensibile a quegli elementi con i quali si sta innovando il volto e il corpo della P.A.: si pensi, solo per segnalare le tendenze più eclatanti, alla «stretta» sui flussi migratori con dure prese di posizione anche nel contesto europeo, come al recepimento convinto delle istanze di sicurezza personale che provengono dal «basso» della società italiana. Di questo innesto fra vecchio e nuovo, segno tangibile sono le singole norme della Legge di bilancio 2019 che, estratte, risultano collocate nelle varie «parti» in cui questo agile e sempre aggiornato testo, intende raccogliere, in modo immediato e di agevole ricerca, tutto il materiale normativo selezionato.
Il codice amministrativo 2019 – Ed. Dike
Il codice è aggiornato a: L. 30 dicembre 2018, n. 145, Legge di bilancio 2019, di modifica delle disposizioni del Testo Unico Enti Locali, del codice del processo amministrativo D.L. 14 dicembre 2018, n. 135, cd decreto semplificazioni, di modifica del codice dei contratti pubblici e del Testo Unico Ambiente. L’opera contiene disposizioni in tema di: Ambiente, Amministrazione digitale, Anticorruzione, Autonomie locali, Azione amministrativa, Beni culturali, Contratti pubblici, Edilizia, Espropriazione, Giustizia amministrativa, Pubblico impiego, Sanzioni amministrative, SCIA, Semplificazioni, Servizi pubblici, Società partecipate, Trasparenza amministrativa.
Mini codice amministrativo 2019 – NelDiritto
L’opera è aggiornata a: L. 30 dicembre 2018, n. 145 – Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021; D.L. 14 dicembre 2018, n. 135 – Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione; L. 1° dicembre 2018, n. 132, di conv. del D.L. 4 ottobre 2018, n. 113 – Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell’interno e l’organizzazione e il funzionamento dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.
Codici editi La Tribuna, Giuffré, Altalex
Non abbiamo ancora informazioni sull’uscita e le caratteristiche dei codici del 2019 delle case editrici sopra citate. Aggiorneremo questa pagina non appena saranno disponibili informazioni sulle altre pubblicazioni.
Lascia un commento