Per i tanti interessati, i manuali e i libri del Codice degli Appalti Pubblici del 2023 e degli anni di poco precedenti rappresentano uno strumento fondamentale per conoscere il codice e saperlo affrontare nel migliore dei modi. Per fortuna le case editrici specializzate italiane, come Maggioli ed Edises, propongono ottimi testi per aiutare i professionisti.
È noto a tutti come la gestione degli appalti pubblici nel nostro paese risulti una questione di interesse politico, date le possibilità di crescita economica legate agli appalti e alle difficoltà nel riuscire a sfruttare al meglio le opportunità legate agli investimenti statali, tuttavia solo chi ha a che fare con il codice degli appalti pubblici per motivi professionali può rendersi conto di quanto sia complicato ottemperare a quanto richiesto dalla legge in materia.
Per tutti coloro che devono rapportarsi al pubblico per degli appalti una buona edizione aggiornata del codice è fondamentale, e possono essere senz’altro utili anche commentari, formulari e manuali operativi.
Ecco quali sono a nostro giudizio i volumi migliori da acquistare in questo momento. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete su Amazon con i dettagli sul libro e le opinioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono le più recenti disponibili a inizio 2023.
Contenuti
Codice degli appalti pubblici 2022 (Nel Diritto)
Appalti pubblici e concessioni dopo la legge «sblocca cantieri»
Commentario al codice dei contratti pubblici 2019
Codice dei contratti pubblici
Codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza e la prassi
…
Il formulario dell’affidamento di lavori pubblici
Manuale operativo sugli appalti 2022
La gara d’appalto nel nuovo codice alla luce del correttivo
Commentario al codice dei contratti pubblici dopo il correttivo
Manuale dell’operatore economico per la partecipazione agli appalti
I contratti di appalto per lavori, servizi e forniture
La direzione dei lavori dopo il nuovo codice degli appalti
La nuova disciplina degli appalti pubblici
Come funzionano gli appalti in Italia
L’appalto è il contratto con cui una parte (appaltatore) assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, l’obbligazione di compiere in favore di un’altra (committente) un’opera o un servizio.
L’appaltatore, che in genere è un imprenditore, è tenuto a organizzare i mezzi e a svolgere ogni attività necessaria alla realizzazione dell’opera in contratto, secondo le modalità pattuite e la regola dell’arte. Quella dell’appaltatore è quindi un’obbligazione di risultato, in quanto il pieno adempimento coincide solo con la completa realizzazione dell’opera. Un contratto di appalto può essere stipulato da un soggetto pubblico con un privato, o con un altro soggetto pubblico, in seguito ad una procedura di affidamento prevista dalla legge (gara ad evidenza pubblica, affidamento diretto, affidamento in-house) e in tal caso si parla di appalto pubblico, o ancora può essere stipulato tra soggetti privati.
La commessa è il procedimento tecnico-contabile di esecuzione dello specifico contratto (sostanzializzato attraverso un ordine di appalto o una lettera di incarico) per una determinata opera o servizio. Per concludere, rimandiamo i lettori che volessero altre informazioni generiche alla pagina di Wikipedia dedicata agli appalti in Italia.
Sono un commissario di gara, iscritto nelle sezioni A e B dell’UREGA .Sono alla ricerca di un testo aggiornato e, possibilmente, completo sulle procedure di controllo della congruità dei prezzi e sulla regolarità di partecipazione alle gare di beni e servizi.