Delle tante, ottime edizioni del Codice Civile 2023 in commercio in Italia, proponiamo di seguito quelle più apprezzate e più diffuse, con commento e senza commento, edite da Giuffrè, Simone, La Tribuna, Hoepli e Nel Diritto. Tutti i volumi nella lista sono aggiornati alla versione più recente disponibile: il 2023, ove presente, oppure il 2022, nel caso non sia stata pubblicata dall’editore la nuova versione.
I codici in commercio nel nostro paese sono tanti e la produzione editoriale di settore vanta una qualità estremamente alta, che rispecchia i grandi nomi del panorama giuridico italiano che da sempre si impegnano nella redazione dei testi in collaborazione con le case editrici specializzate, pertanto la lista che segue non va intesa come una classifica: si possono trovare volumi di assoluto pregio anche in basso, uno tra tutti il grande “Commentario breve al codice civile” di Cian e Tabucchi pubblicato da CEDAM.
Codice Civile 2023: le varie edizioni disponibili
Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede su Amazon con tutti i dettagli sui volumi e le recensioni di chi li ha già acquistati.
Contenuti
Codice civile (Giuffrè)
Codice civile 2023 commentato con la giurisprudenza
Codice civile esplicato (Simone)
Codice civile e leggi complementari 2023 Minor Hoepli
Codice civile ragionato 2023. Con schemi
Codice civile 2022. Annotato con la giurisprudenza (Garofoli – Iannone)
Commentario breve al codice civile
Codice civile Studium 2023. Dottrina, giurisprudenza, schemi, esempi partici
Codice civile operativo 2020. Annotato con dottrina e giurisprudenza
Codice civile 2022. Norme tributarie, principi contabili
Codice civile esplicato minor 2022
In merito al Codice Civile italiano
Il codice civile italiano del 1942 è un corpo organico di disposizioni di diritto civile e di norme di diritto processuale civile di rilievo generale e di norme incriminatrici.
Emanato con il Regio decreto 16 marzo 1942, n. 262, in materia di “Approvazione del testo del Codice civile”, e simbolicamente entrato in vigore il 21 aprile del ’42 (in riferimento dalla data convenzionale della fondazione dell’antica Roma) costituisce, insieme alle leggi speciali, una delle fonti del diritto civile italiano in quanto ancora vigente nell’attuale Repubblica Italiana. Al momento della sua emanazione ha sostituito il codice del 1865. Al di là delle leggi civili romane e del cosiddetto codice Feliciano, la codificazione del diritto civile nel nostro paese è stata influenzata per lo più dalla codificazione francese.
Il codice vigente online
Ricordiamo che per chi si trovasse sprovvisto di testi e manuali e volesse consultare qualche articolo del codice, esistono diversi siti che mettono a disposizione il codice online. Tra le varie soluzioni disponibili ci limitiamo a suggerire qui la pagina comodamente navigabile presente sul sito Altalex.
Lascia un commento