In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di cognitivismo e psicoterapia cognitiva post-razionalista, una forma di terapia psicologica centrata sul concetto di “coerenza e organizzazione di significato personale”, il modo con cui ogni individuo esperisce la propria esistenza in base all’organizzazione interna di tutte le potenziali tonalità del proprio dominio emotivo.
Il cognitivismo e la psicoterapia cognitiva post-razionalista rappresentano un moderno approccio alla terapia focalizzato sulla comprensione di come l’individuo costruisca i significati interni autoreferenzialmente sin dall’infanzia e su come questi ultimi lascino delle tracce che sono poi esperite emotivamente nell’età adulta.
Si tratta dell’orientamento teorico fondato da Vittorio Guidano nella seconda metà del Novecento che affonda le proprie radici nel costruttivismo di origine anglosassone, discostandosi dall’epistemologia e dalla psicoanalisi europea. La psicoterapia cognitiva post-razionalista segna un nuovo approccio alla psicologia moderna caratterizzato dal riconoscimento della persona come irriducibile generatore di significato. Ogni persona, infatti, è un’entità unica ed irripetibile che organizza proprie perturbazioni emotive e cognitive successivamente esperite in significati personali.
In tale contesto si colloca l’intervento psicoterapeutico: ad esempio, ad una organizzazione di significato personale depressiva (DEP), cioè la tendenza interna del paziente a rispondere agli eventi di vita con scetticismo, rabbia e sfiducia, il terapeuta risponderà con un processo di riordinamento dell’interfaccia emotiva-cognitiva del paziente aumentandone la consapevolezza del modo di esperire la realtà (l’Io) e di dare significato all’esperienza (il Me).
Il cognitivismo di Vittorio Guidano si discosta dal neocomportamentismo per il superamento del paradigma empirista: la realtà psicologica risulta dell’interazione tra osservatore e ambiente in un processo di mutuo e costante scambio di informazioni.
L’identità personale è quindi un costrutto di tipo dinamico e l’intervento terapeutico di stampo cognitivo post-razionalista è finalizzato alla coerente ri-articolazione del significato personale dei vissuti interni del paziente.
In questo nostro articolo sui migliori libri di cognitivismo e psicoterapia cognitiva post-razionalista troverete i testi per approcciarsi all’argomento ed alcuni manuali di approfondimento per chi già mastica bene la disciplina.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Il sé nel suo divenire. Verso una terapia cognitiva post-razionalista
La psicoterapia postrazionalista. Casi clinici, metodi di intervento e aspetti applicativi
Psicoterapia cognitiva post-razionalista. Una ricognizione della teoria alla clinica
Processi cognitivi e disregolazione emotiva. Un approccio strutturale alla psicoterapia
La mente narrativa. Verso una concezione post-razionalista dell’identità personale