In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri e manuali sul colloquio clinico, lo strumento cardine in psicologia, psicoterapia e in psichiatria per approcciarsi alle problematiche dei pazienti, in tutto il ciclo di vita.
Ma cosa si intende per colloquio clinico e cosa lo differenzia dal semplice colloquiare con le persone che ci sono vicine? Il colloquio clinico è il mezzo attraverso il quale il terapeuta, solitamente uno psicoterapeuta o un neuropsichiatra, riesce a raccogliere, con l’osservazione e il dialogo, tutte le informazioni necessarie per formulare una diagnosi e ad avviare il giusto percorso di cura psicologica per aiutare il proprio paziente.
Si tratta, quindi, di uno strumento potente, non maneggiabile da chi non ha una solida formazione accademica. Confondere un colloquio clinico con un professionista della salute mentale con il dialogo con un amico è un errore grossolano e da evitare assolutamente. Solo uno psicologo o uno psichiatra ben formato riuscirà a stabilire le condizioni adatte per condurre un dialogo terapeutico con la persona in difficoltà.
Particolare sensibilità ed attenzione poi vengono adottati dai professionisti che si accingono a colloquiare a fini terapeutici con bambini e adolescenti. Soprattutto quando si tratta di bambini piccoli serve una grande esperienza clinica per potersi approcciare in maniera corretta al dialogo clinico con questi ultimi. Vediamo perché.
Il colloquio clinico con i bimbi è molto più complicato rispetto a quello con gli adulti perché a differenza di questi ultimi i bimbi si esprimono prevalentemente attraverso il linguaggio non verbale. Proprio per questo motivo psicologi e neuropsichiatri si approcciano al dialogo con i più piccoli utilizzano tecniche che sfruttano prevalentemente la comunicazione non verbale, come il disegno e il gioco. Lo scopo è entrare in sintonia con il piccolo in maniera spontanea ed empatica.
Un esempio di colloquio clinico con i bambini è quello basato sul gioco degli scarabocchi (Winnicott) e sulla giocoterapia. Il colloquio clinico con un bambino è una situazione che richiede una grande esperienza da parte del professionista: spesso si arriva a condurre il fanciullo ad una consultazione psicologica per il sospetto di gravi abusi o negligenze.
Nella nostra selezione dei migliori libri e manuali sul colloquio clinico in psicologia e psichiatria troverete una ampia sezione dedicata proprio a questa delicata tematica.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili .
Contenuti
Il colloquio in psichiatria e psicologia clinica
Il caso clinico. Dal colloquio alla diagnosi
Modelli di colloquio in psicologia clinica
La costruzione della domanda psicologica attraverso il colloquio clinico. I fondamenti, il metodo, i contesti
Il primo colloquio. La consultazione clinica di esplorazione con bambini, adolescenti e adulti – Il colloquio psicologico nel ciclo di vita
Il colloquio clinico con i bambini e gli adolescenti – Colloqui con i bambini. La tecnica dello scarabocchio nella pratica clinica
Il colloquio in psicoterapia cognitiva. Tecnica e pratica clinica – Elementi di psicoterapia cognitiva
Dalla telefonata al primo colloquio. 21 errori da evitare per una terapia strategica efficace
Terapia Solution Building Centrata sulle Competenze: Manuale di colloquio clinico
Scrivere un colloquio. La trascrizione clinica sintetica
L’ascolto empatico. Breviario essenziale di base per la relazione d’aiuto
L’epilogo della cura terapeutica. I colloqui conclusivi dei trattamenti psicologici
Il colloquio con l’anziano. Tra psicoterapia e supervisione nelle istituzioni
Spesso si pensa che un intervento psicologico e psichiatrico sull’anziano sia motivato esclusivamente ad indagarne il grado di decadimento cognitivo o comunque per problematiche dovute all’età avanzata. Non è così. Il colloquio clinico con gli anziani si rivela un potente mezzo per approcciare e aiutare queste persone in difficoltà. Ma ad una certa età quali sono le motivazioni che spingono le persone a cercare un sostegno psicologico?
Il colloquio clinico con l’anziano si lega spesso alla necessità della persona di dipanare aspetti non integrati della propria esperienza di vita, come le crisi legate al bilancio della propria esistenza, vecchi rancori dovuti ad esperienze pregresse mai elaborate, etc…
Accurata su libri attuali, molti dei quali li ho già letti,
questa recensione è una preziosa bussola per farsi un’idea dei libri acquistati on line, ovvero quando non si ha la possibilità di sfogliarli o leggere l’indice.