Ecco l’ordine di pubblicazione e di lettura dei libri con il commissario Wallander (talvolta indicato come ispettore in italiano), la serie di romanzi firmata dallo scrittore svedese Henning Mankell. La serie conta in tutto dodici libri pubblicati dall’autore scomparso nel 2015 tra il 1991, anno in cui il commissario fa il suo debutto con il romanzo Assassino senza volto, e il 2013, quando viene pubblicato l’ultimo volume che lo vede protagonista, La mano.
In merito all’ordine di lettura va fatta attenzione solo agli ultimi due volumi: cronologicamente la storia del commissario si chiude con l’undicesimo romanzo, L’uomo inquieto. Il successivo romanzo, La mano, si colloca infatti subito prima. I lettori possono quindi scegliere se leggere i volumi in ordine di pubblicazione (come riportati nell’elenco che segue), o se fare una variazione per seguire l’ordine temporale della storia, leggendo prima La mano e poi L’uomo inquieto, scelta che noi ci sentiamo di consigliare.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a fine 2021.
Contenuti
1. Assassino senza volto
2. I cani di Riga
3. La leonessa bianca
4. L’uomo che sorrideva
5. La falsa pista
6. La quinta donna
7. Delitto di mezza estate
8. Muro di fuoco
9. Piramide
10. Prima del gelo
11. L’uomo inquieto
12. La mano
Lo scrittore Henning Mankell è autore di molti altri romanzi, buona parte dei quali sono stati pubblicati anche in italiano, sebbene a oggi non siano tutti semplici da reperire. Per completezza vi riportiamo l’elenco degli altri libri di Mankell che non rientrano nella serie di Kurt Wallander.
- Il cane che inseguiva le stelle
- Joel e le lettere d’amore
- Il segreto del fuoco
- Nel cuore profondo
- Il ragazzo che dormiva con la neve nel letto
- Il ragazzo che voleva arrivare ai confini del mondo
- Il ritorno del maestro di danza
- Scarpe italiane
- Il cinese
- Ricordi di un angelo sporco
- Comédia infantil
- Il figlio del vento
- L’occhio del leopardo
- Il cervello di Kennedy
- Stivali di gomma svedesi
- Le ragazze invisibili
Tornando alla serie di gialli con il commissario Wallander, è interessante notare che l’autore ha infine speso alcune parole sulle proprie opere più famose, definendole una serie di romanzi dell’inquietudine svedese. Un’idea che si afferma con grande forza proprio nell’ultimo volume, intitolato significativamente L’uomo inquieto.
I romanzi di Wallander creano un forte legame, danno dipendenza