Nel panorama editoriale italiano sono presenti diversi ottimi compendi di Diritto Amministrativo, che possono risultare estremamente utili per coloro che intendono sostenere concorsi pubblici, per gli studenti e per i professionisti, come supporto all’attività quotidiana. Di seguito potrete trovare i più diffusi ed efficaci compendi di Amministrativo, partendo dalla doppia edizione del compendio di Francesco Caringella edito da Dike, Maior e Minor
Non mancano l’affidabile compendio di Roberto Garofoli, quello di Delpino e Del Giudice pubblicato dalle edizioni Simone lo scorso marzo, e poi ancora il testo di Giovagnoli e quello di Luigi Tramontano edito da La Tribuna, nonché il compendio Maggioli firmato da Consales e Laperuta. Inoltre per chi fosse in cerca di un testo particolarmente agile e schematico abbiamo riportato in fondo l'”Ipercompendio” delle edizioni Simone. Tutti i volumi che seguono sono i più aggiornati disponibili: alcuni editi in questa prima parte del 2023, gli altri pubblicati nel 2022. Ricordiamo che chi volesse affiancare a uno di questi testi un manuale può trovare tutte le ultime edizioni dei più importanti nel nostro articolo dedicato ai manuali di diritto amministrativo.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a febbraio 2023.
Contenuti
Compendio di diritto amministrativo Maior 2022 (Caringella)
Compendio Minor (Caringella)
Compendio di Diritto Amministrativo (Garofoli)
Compendio di diritto amministrativo 2022 (Tramontano)
Compendio di Diritto Amministrativo (Delpino e Del Giudice)
Compendio di diritto amministrativo (Giovagnoli)
Compendio di diritto amministrativo (Consales e Laperuta)
Ipercompendio di diritto amministrativo 2022 (edizioni Simone)
Il diritto amministrativo risulta spesso una disciplina fondamentale per chi vuole candidarsi a un concorso pubblico. La branca viene definita come ramo del diritto pubblico le cui norme regolamento l’amministrazione pubblica e le attività e i rapporti della P.A. con i cittadini. Per la disciplina sono considerati principi basilari il principio di legalità, il principio di imparzialità, quello di buon andamento, quello di autonomia e decentramento, quello di sussidiarietà e differenziazione, adeguatezza e leale collaborazione e infine quello di responsabilità.