Quali sono i migliori libri per i concorsi del MEF nel 2022? Ecco i testi più completi e utili per prepararsi ai concorsi pubblici indetti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Tra manuali completi, compendi, quiz e prove svolte, tutto quel che occorre per presentarsi al meglio davanti a queste ottime opportunità lavorative nel settore pubblico.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede su Amazon con i dati dei libri sui concorsi del MEF e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Manuale Concorso 300 Collaboratori MEF
Concorso 296 Collaboratori MEF
Concorso 300 posti MEF: manuale completo + quiz per la prova preselettiva scritta
Concorso per 80 collaboratori MEF. Manuale completo
Concorso 60 collaboratori MEF. Manuale completo prova preselettiva e scritta
Concorso MEF. 90 collaboratori economico-contabili
Concorso per 80 collaboratori amministrativi MEF
Concorso per 230 collaboratori MEF – Quiz
80 Collaboratori MEF Orientamento giuridico-servizi amministrativi trasversali
Concorso MEF. 60 collaboratori orientamento economico-finanziario
Concorso MEF 40 collaboratori orientamento giuridico-tributario
La lista aggiornata dei concorsi pubblici del MEF
Il sito ufficiale del Ministero dell’Economia e delle Finanze è il punto di riferimento per consultare la lista aggiornata dei suoi concorsi. Potete trovare a questo indirizzo l’elenco delle concorsi pubblici del MEF (scorrete le pagine per visualizzare tutte le opportunità).
Il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) è uno dei più importanti e influenti dicasteri del Governo della Repubblica Italiana. Ha il compito di controllare le spese pubbliche, le entrate dello Stato, nonché sovraintendere alla politica economica e finanziaria, nonché ai processi e agli adempimenti di politica di bilancio sul bilancio pubblico. Sede del Ministero è lo storico Palazzo delle Finanze (1872-1876), a Roma. L’attuale ministro dell’economia del governo del Movimento 5 Stelle e della Lega Nord è Giovanni Tria.
Per compilare la domanda online sul sito del Ministero è necessario registrarsi al sito cliccando sul pulsante “Registrati” in alto a destra, oppure essere in possesso di un’utenza SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). In quest’ultimo caso basta scegliere “Accedi con SPID” dopo aver cliccato su “Accedi alla domanda”. Ricordiamo, in merito ai requisiti, che gli stessi devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per presentare le domande, pertanto ci si può candidare se entro tale data i titoli richiesti sono stati ottenuti.
Lascia un commento