Quali sono i migliori libri per i concorsi della Polizia italiana? Per i tantissimi che ogni anno tentano di accedere all’arma la preparazione sui giusti manuali in vista della prova scritta, come delle prove di efficienza fisica e di quelle psico-attitudinali, è fondamentale: vediamo allora quali sono i volumi migliori per prepararsi alle prove dei concorsi, molti dei quali come noterete sono targati Edises e firmati da Patrizia Nissolino. Dei manuali che seguono riportiamo le edizioni più aggiornate disponibili a febbraio 2020, a partire dai volumi dedicati ai due concorsi del momento: quello per 1650 allievi agenti e quello per 120 commissari.
Cliccando su link e copertina si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con le recensioni degli utenti e tutti i dettagli sui volumi.
Concorso 1650 allievi agenti Polizia di Stato. Teoria e test. Prova scritta d’esame 2020
Concorso 1650 Allievi Agenti di Polizia di Stato Manuale Maggioli
Concorso 120 commissari polizia di stato. Manuale prova preselettiva
Kit concorso 120 posti Commissario Polizia di Stato Manuale+Quiz NLD
Concorso Polizia di Stato. Allievi agenti. Teoria e test
Test psicoattitudinali e di personalità. Polizia di Stato. Con software
TT2. Test psico-attitudinali e colloquio psicologico. Concorsi nelle Forze di Polizia e nelle Forze Armate
Vice ispettori polizia di Stato. Manuale completo
Manuale del vice ispettore della polizia di Stato
Polizia di Stato. Allievi agenti. Test psicoattitudinali
La prova di efficienza fisica e gli accertamenti psico-fisici e attitudinali per i concorsi nella Polizia di Stato
Concorso a ispettore superiore della polizia di stato
Concorsi pubblici Polizia di Stato: la lista aggiornata
Per tenersi aggiornati sugli ultimi bandi disponibili consigliamo di consultare di frequente la pagina dedicata alle selezioni del sito Poliziadistato.it.
Informazioni utili
I concorsi della Polizia di Stato italiana si suddividono in tre grandi aree professionali, ovvero l’area operativa, l’area tecnica/professionale e l’area sportiva e della banda musicale.
L’area operativa riguarda “il poliziotto come lo conosciamo. Indagini, contatto con la gente, lotta alla criminalità semplice e organizzata, ma anche volanti, squadre mobili e molto altro”.
L’area tecnica/professionale riguarda “gli appassionati di laboratori e provette o delle indagini sulla balistica possono trovare qui la loro naturale destinazione”.
L’area gruppi sportivi e banda musicale, nella quale “possono accedere gli atleti che sono di rilevanza nazionale, ragazzi e ragazze che hanno conseguito importanti successi sportivi. Per entrare nella Banda necessario essere diplomato al Conservatorio”.
Ricordiamo inoltre a tutti gli interessati che a questa pagina del sito ufficiale della Polizia è possibile consultare le tracce d’esame delle prove proposte in passato per le selezioni pubbliche. È possibile consultare tanto le tracce delle prove per i ruoli ordinari (ovvero per agenti, vice ispettori e commissari) quanto quelle per i ruoli tecnici (ovvero medici, direttori tecnici e periti tecnici), più quelle di un cospicuo numero di concorsi per ruoli da direttori tecnici.
Lascia un commento