In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri e manuali per il concorso per 2700 cancellieri esperti indetto dal Ministero della Giustizia in data 11 dicembre 2020.
Il bando di concorso decreta, infatti, l’avviamento della selezione che mette a disposizione 2700 posti destinati a unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato per il profilo di Cancelliere esperto, da inquadrare nell’Area funzionale Seconda, Fascia economica F3 (circa 1.696,55 euro lordi al mese), nei ruoli del personale del Ministero della Giustizia-Amministrazione Giudiziaria. La selezione si svolgerà per titoli e colloquio orale che verterà sugli argomenti indicati dal bando. Una ghiotta occasione di lavoro in questi tempi di forte incertezza economica, soprattutto al seguito dalla pandemia da Covid-19.
Concorso 2700 cancellieri esperti Ministero della Giustizia: i posti a concorso
Dopo la pubblicazione del concorso che ricerca ben 400 Direttori dell’Amministrazione Giudiziaria e 150 funzionari giudiziari, il Ministero della giustizia, ha indetto una nuova selezione che ricerca 2700 unità di personale i cui posti a concorso sono così ripartiti:
n. 113 posti – Uffici giudiziari nazionali e Amministrazione centrale – (Codice CASS);
n. 61 posti – Distretto della Corte di Appello di Ancona – (Codice AN);
n. 80 posti – Distretto della Corte di Appello di Bari – (Codice BA);
n. 136 posti – Distretto della Corte di Appello di Bologna – (Codice BO);
n. 65 posti – Distretto della Corte di Appello di Brescia – (Codice BS);
n. 80 posti – Distretto della Corte di Appello di Cagliari – (Codice CA);
n. 31 posti – Distretto della Corte di Appello di Caltanissetta – (Codice CL);
n. 20 posti – Distretto della Corte di Appello di Campobasso – (Codice CB);
n. 99 posti – Distretto della Corte di Appello di Catania – (Codice CT);
n. 111 posti – Distretto della Corte di Appello di Catanzaro – (Codice CZ);
n. 125 posti – Distretto della Corte di Appello di Firenze – (Codice FI);
n. 65 posti – Distretto della Corte di Appello di Genova – (Codice GE);
n. 48 posti – Distretto della Corte di Appello dell’Aquila – (Codice AQ);
n. 66 posti – Distretto della Corte di Appello di Lecce – (Codice LE);
n. 62 posti – Distretto della Corte di Appello di Messina – (Codice ME);
n. 262 posti – Distretto della Corte di Appello di Milano – (Codice MI);
n. 308 posti – Distretto della Corte di Appello di Napoli – (Codice NA);
n. 180 posti – Distretto della Corte di Appello di Palermo – (Codice PA);
n. 20 posti – Distretto della Corte di Appello di Perugia – (Codice PG);
n. 40 posti – Distretto della Corte di Appello di Potenza – (Codice PZ);
n. 85 posti – Distretto della Corte di Appello di Reggio Calabria – (Codice RC);
n. 242 posti – Distretto della Corte di Appello di Roma – (Codice RM);
n. 62 posti – Distretto della Corte di Appello di Salerno – (Codice SA);
n. 187 posti – Distretto della Corte di Appello di Torino – (Codice TO);
n. 41 posti – Distretto della Corte di Appello di Trieste – (Codice TS);
n. 111 posti – Distretto della Corte di Appello di Venezia – (Codice VE).
Si rende noto che è prevista la riserva del 30% dei posti, distribuiti su base distrettuale, a favore dei volontari FF.AA. Ciascun candidato potrà presentare domanda per uno solo dei suddetti codici.
Requisiti per l’ammissione al concorso 2700 cancellieri esperti Ministero della Giustizia
Per poter partecipare al concorso è indispensabile avere almeno 18 anni ed essere in possesso:
- della cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
- di una posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
- del godimento dei diritti civili e politici;
- di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale o altro diploma dichiarato equipollente o equivalente dalle competenti autorità, oppure titolo di studio superiore, riconosciuto ai sensi della normativa vigente.
Inoltre, per poter partecipare al concorso, i candidati dovranno possedere almeno uno dei seguenti titoli:
- avere prestato servizio senza demerito nell’amministrazione giudiziaria per almeno tre anni;
- avere svolto senza essere incorso in sanzioni disciplinari le funzioni di magistrato onorario per almeno un anno;
- essere stato iscritto per almeno due anni consecutivi senza aver riportato condanne penali all’albo professionale degli avvocati;
- avere svolto, per almeno cinque anni scolastici interi (ivi compresi i periodi di docenza svolti in attività di supplenza annuale), attività di docente di materie giuridiche nella classe di concorso A-46 Scienze giuridico-economiche (ex19/A) presso scuole secondarie di II grado;
- avere prestato servizio nelle forze di polizia ad ordinamento civile o militare, nel ruolo degli ispettori, o nei ruoli superiori, per almeno cinque anni.
Compilazione e presentazione della domanda di concorso
I candidati devono presentare le domande di partecipazione alla selezione esclusivamente secondo modalità telematiche, compilando il modulo on-line sul sito del Ministero della Giustizia, entro e non oltre l’11 gennaio 2021.
Le prove del concorso 2700 Cancellieri esperti Ministero della Giustizia 2020
La selezione di questo concorso pubblico, su base distrettuale, sarà effettuata tramite titoli e una prova orale. Il punteggio complessivo attribuibile a ciascun candidato è di 105 punti di cui 35 per i titoli e 70 per la prova orale.
Potranno sostenere l’esame orale solo un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti messi a concorso per ciascun distretto giudiziario.
L’esame orale verterà su un colloquio interdisciplinare teso a valutare le conoscenze dei candidati su:
- elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento amministrativo, al pubblico impiego e alle diverse responsabilità dei dipendenti pubblici),
- elementi di ordinamento giudiziario,
- elementi di diritto processuale civile,
- elementi di diritto processuale penale,
- elementi di ordinamento giudiziario,
- nozioni sui servizi di cancelleria,
- conoscenza della lingua inglese,
- conoscenza delle tecnologie informatiche.
Per ogni altra informazione consigliamo ai nostri lettori di consultare il sito del Ministero della Giustizia, sezione concorsi.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a fine 2020.
Contenuti
Concorso 2700 Cancellieri esperti Ministero della Giustizia (G.U. 11 dicembre 2020 n. 96). Manuale completo per la prova orale. Con espansione online
Concorso Cancellieri Esperti 2020: Manuale Completo Per Il Concorso 2700 Cancellieri
Concorso 2700 Cancellieri Esperti
Concorso 2700 cancellieri Ministero Giustizia
Questo nuovo concorso indetto dal Ministero della Giustizia ricerca ben 2700 cancellieri esperti ma di cosa si occupa questa figura professionale?
Il decreto ministeriale del 2017 ci informa a tal proposito spiegando che il cancelliere esperto è qual collaboratore del magistrato degli uffici del Ministero della Giustizia che si occupa di: redazione e sottoscrizione dei verbali, assistenza al magistrato nell’attività istruttoria o nel dibattimento, rilascio di copie conformi e di ricezione di atti, anche in modalità telematica.
Si tratta quindi di una ottima posizione lavorativa che implica da parte del professionista la capacità di coordinamento di unità operative interne con assunzione di responsabilità dei risultati.