Le prove del tanto atteso concorso della Banca d’Italia si avvicinano: ecco allora i libri e i manuali utili per prepararsi. Il concorso come è noto è finalizzato all’assunzione di esperti in dicipline economico-finanziarie, economico-aziendali e discipline statistiche, ed è aperto a laureati con voto di almeno 105 su 110.
I candidati dovranno sostenere dopo la prova preselettiva una prova scritta, una di lingua inglese e una prova orale sulle materie indicate nei programmi allegati nel bando completo del concorso (vedi link in fondo all’articolo). I posti complessivi sono 60 e sono ripartiti come segue: 30 posti per esperti con orientamento nelle discipline economico-aziendali, 20 per esperti in discipline economico finanziarie e 10 per esperti in discipline statistiche.
Il test preselettivo sarà articolato in domande sulle materie della successiva prova scritta e domande sulla lingua inglese. Le prove si svolgono a Roma. La prova scritta che segue la preselettiva per chi supererà il primo step consiste in quattro quesiti cui è richiesta una risposta in forma breve, più un testo in lingua inglese che verte su temi di rilevanza socio-economica. Ogni commissione deciderà la precisa durata della prova, che comunque sarà di massimo cinque ore.
I volumi che consigliamo caldamente sono entrambi pubblicati da Simone. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Concorso Banca d’Italia 30 Esperti Profilo A Discipline Economico-aziendali
Banca d’Italia 20 Esperti Profilo B Discipline Economico-finanziarie
Concorso Banca d’Italia. 20 assistenti amministrativi. Discipline statistiche. Manuale per la preparazione alla prova scritta
Manuale NLD 10 esperti discipline statistiche
Il bando completo
Ecco il link seguendo il quale tutti gli interessati possono scaricare e rileggere il PDF del bando del concorso della Banca d’Italia. Per quanto riguarda la creazione e l’utilizzo delle graduatorie:
Il punteggio complessivo dei candidati idonei è determinato dalla somma delle votazioni riportate nelle prove scritta e orale. […] Le Commissioni formano le graduatorie di merito seguendo l’ordine decrescente di punteggio complessivo. La Banca d’Italia approva le graduatorie finali sulla base delle graduatorie di merito; qualora più candidati risultino in posizione di ex aequo, viene data preferenza al candidato più giovane. La Banca d’Italia, nel caso di rinuncia alla nomina o di mancata presa di servizio da parte delle persone classificate in posizione utile all’assunzione, si riserva la facoltà di coprire i posti rimasti vacanti seguendo l’ordine di graduatoria. La Banca d’Italia si riserva la facoltà di utilizzare le graduatorie finali dei concorsi di cui all’art. 1 entro due anni dalla rispettiva data di approvazione.
Le graduatorie finali saranno pubblicate sul sito della Banca d’Italia.
Lascia un commento