Cosa studiare per il concorso da DSGA del 2022? I libri e i manuali in commercio sono molteplici, tutti pensati esplicitamente per sostenere e preparare alla prova di selezione i candidati. Iniziamo con i Kit che riuniscono i volumi più recenti dedicati al concorso per DSGA, precisando che i volumi sono anche disponibili separati, ma che l’acquisto del Kit consente di risparmiare non poco sul costo complessivo dei manuali.
NOTA: abbiamo aggiornato l’articolo inserendo nuovi testi e nuove edizioni dei manuali già presenti ad aprile 2022. La lista si apre con i tre volumi pubblicati di recente da Edises, Simone e Maggioli dedicati al concorso per Direttore dei servizi generali e amministrativi.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Manuale concorso DSGA 2022 Edises
Concorso DSGA Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi. Manuale Simone
Concorso DSGA – Prova scritta Maggioli
Codice del DSGA
Il nuovo codice delle leggi della scuola
Concorso 2004 DSGA – Manuale completo per tutte le prove (Edizioni Simone)
Concorso 2004 DSGA – Quiz Commentati (Edizioni Simone)
Concorso 2004 DSGA. Prova Scritta. Domande e casi concreti svolti (Edizioni Simone)
Concorso 2004 DSGA. Manuale completo. Prova teorico-pratica (Dike)
Kit Concorso DSGA (NLD Concorsi)
Articolazione delle prove scritte del concorso e punteggi
Il concorso si articola in un’eventuale prova preselettiva (qualora a livello regionale il numero dei candidati sia superiore a quattro volte il numero dei posti disponibili) e due prove scritte: una costituita da sei domande a risposta aperta; una di carattere teorico-pratico consistente nella risoluzione di un caso concreto e una prova orale
Come riportato sul sito del MIUR la prova scritta si articola in due diverse prove. La prima prova è costituita da sei domande a risposta aperta, volta a verificare la preparazione dei candidati sugli argomenti indicati nell’allegato B del decreto ministeriale. La seconda prova è teorico-pratica e consiste nella risoluzione di un caso concreto attraverso la redazione di un atto su uno degli argomenti indicati nell’allegato B del decreto ministeriale. Ciascuna prova ha una durata di 180 minuti.
Per quanto riguarda il punteggio e l’ammissione alla prova orale, a ciascuna delle prove scritte è assegnato un punteggio massimo di 30 punti. A ciascuno dei sei quesiti a risposta aperta di cui si compone la prima prova scritta, è assegnato un punteggio compreso tra zero e 5 che sia multiplo intero di 0,5. Alla prova teorico pratica è assegnato un punteggio compreso tra zero e 30. Accedono alla prova orale i candidati che abbiano conseguito, in ciascuna delle prove, un punteggio non inferiore a 21/30. Il punteggio delle prove scritte è dato dalla media aritmetica dei punteggi conseguiti in ciascuna delle prove.
Manca un manuale per la prova teorico pratice
Grazie per la segnalazione. Abbiamo aggiunto due volumi utili per la prova teorico pratica editi da Simone e Dike.