Buone notizie per chi è alla ricerca di un ottimo posto di lavoro: la Corte dei Conti e l’Avvocatura dello Stato hanno indetto una selezione per 52 posizioni destinate a personale amministrativo.
Il pubblico concorso, per esami, metterà a disposizione 52 posti di lavoro, suddivisi in 40 unità di personale presso la Corte dei Conti e 12 unità lavorative presso l’Avvocatura dello Stato. Le figure richieste sono quelle con orientamento giuridico, finanziario e contabile da inquadrare nell’area funzionale terza – fascia retributiva F1. Questa fascia retributiva comporta uno stipendio di circa 1.600,00€ netti, un’opportunità di lavoro a tempo indeterminato che farà gola a molti.
I libri consigliati per la preparazione al concorso 52 posti per funzionari Corte dei conti e Avvocatura dello Stato 2020
Nella nostra selezione dei migliori libri e manuali sul concorso 52 posti per funzionari Corte dei conti e Avvocatura dello Stato abbiamo inserito i testi fondamentali per prepararsi e, ovviamente, non mancheremo di aggiornare l’articolo qualora uscissero nuovi validi libri su cui studiare.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a metà settembre 2020.
Concorso 52 Posti personale amministrativo – Corte dei Conti, Avvocatura Dello Stato
Concorso 52 posti per personale amministrativo. Corte dei Conti e Avvocatura dello Stato. Manuale completo prove preselettive e scritte + Quiz commentati
Concorso Corte dei conti e Avvocatura dello Stato 2020, quali i requisiti?
Per candidarsi alla selezione è necessario possedere la cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea e il godimento dei diritti politici. Oltre a uno dei seguenti titoli:
- laurea triennale” (L) nelle seguenti classi di laurea o equiparate: Scienze economiche, scienza dell’economia e gestione aziendale, Scienze dei servizi giuridici, Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
- laurea magistrale” (LM), appartenente ad una delle seguenti classi: Scienze dell’economia, Scienze economico – aziendali – Giurisprudenza, Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, Relazioni internazionali, Scienza della politica.Oppure altra laurea specialistica (LS) o magistrale (LM) secondo l’equiparazione stabilita dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009.
- diplomi di laurea” (DL), di cui all’art. 1 della legge 19 novembre 1990, n. 341, equiparati alle suindicate classi di lauree magistrali (LM).
I candidati devono inoltre risultare idonei alla mansione da svolgere. Per tutti i dettagli e una descrizione più accurata dei requisiti bisogna leggere attentamente il bando di concorso.
Concorso 52 posti per funzionari Corte dei conti e Avvocatura dello Stato: modalità di selezione
La selezione prevede, qualora il numero delle domande dovesse essere pari o superiore ad 800, una prima scrematura attraverso una prova preselettiva sulle materie previste per le prove scritte. Seguiranno due prove scritte e una prova orale. La prima prova scritta (durata 8 ore) prevede lo svolgimento di un elaborato con due risposte e verterà su
- diritto civile/diritto societario;
- diritto amministrativo/diritto dell’Unione europea;
La seconda prova scritta (sei ore) prevede lo svolgimento di un elaborato su argomento contabilità pubblica.
Ultimo step sarà la prova orale che testerà il candidato sia sulle materie oggetto delle prove già sostenute sia su argomenti attinenti a:
- diritto costituzionale;
- scienza delle finanze e diritto finanziario;
- politica economica ed economia pubblica;
- normativa in materia trasparenza e prevenzione della corruzione;
- elementi di diritto penale (reati contro la Pubblica amministrazione);
- disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica amministrazione;
- legislazione sulla Corte dei conti;
- ordinamento dell’Avvocatura dello Stato;
- elementi di informatica, utilizzo di Internet e della posta elettronica
- lingua straniera, a scelta del candidato, inglese o francese.
La prova orale si intende superata con il punteggio di almeno 21/30, ricavato dalla somma della media dei voti conseguiti nelle prove scritte e della votazione conseguita nel colloquio orale.
Concorso 52 posti per funzionari Corte dei conti e Avvocatura dello Stato: scadenza domande
Il termine di presentazione delle domande per partecipare al concorso è fissato al prossimo 6 ottobre entro e non oltre le ore 24.00. La domanda di partecipazione va inoltrata esclusivamente in via telematica e richiede il possesso di un indirizzo di Posta elettronica certificata (PEC) intestata al candidato. Solo ed esclusivamente per chi si trova in documentate condizioni di disabilità per minorazioni visive (certificate da struttura sanitaria pubblica) è valida l’opzione dell’invio della domanda di partecipazione alla selezione mediante domanda redatta in formato cartaceo. Per tutti i dettagli consigliamo la lettura accurata del bando di concorso.
L’Avvocatura dello Stato è un quella istituzione che si occupa della tutela e della rappresentanza dello Stato e delle pubbliche amministrazioni italiane nelle controversie legali avverso le controparti. Ha funzioni contenziosa e consultiva. Sede centrale dell’Avvocatura dello Stato è a Roma, nella Capitale, ma si avvale anche di venticinque sedi distrettuali situate in tutte le città in cui sono presenti sedi di Corte d’appello.
La corte dei conti è un altro organo dello Stato, con funzioni di controllo e giurisdizionali, che si occupa di vigilare in materia fiscale sulle entrate e spese pubbliche all’interno del bilancio dello stato.