In questo articolo andremo a scoprire quali sono i migliori libri e manuali da studiare in vista del concorso del comune di Roma per 500 Istruttori di polizia locale.
Il comune di Roma ha infatti indetto un pubblico concorso per ben 1512 posti destinati a diplomati e laureati che andranno a ricoprire diversi profili professionali. Nello specifico sono disponibili 1050 posti di lavoro in categoria C, 420 posti in categoria D e 42 posti per dirigenti. In questo articolo ci occupiamo dei profili professionali di categoria C nei quali ricadono i 500 posti destinati agli Istruttori di Polizia Locale.
Scorrendo l’articolo troverete i due testi attualmente disponibili per prepararsi alla selezione. Per una preparazione ottimale si consiglia di affiancare al primo testo specifico – Concorso Comune di Roma 500 Istruttori Polizia Locale – Manuale per la prova scritta e orale – a quello del volume successivo – Concorso Comune di Roma 1512 posti -La Prova preselettiva – Tomo II Discipline Giuridiche (perché comprensivo di altre materie richieste per la prova scritta).
Per informazioni più accurate sul concorso del comune di Roma per 500 Istruttori Polizia locale, la cui lista di libri e manuali consigliati da studiare terremo costantemente aggiornata, consigliamo di consultare il bando disponibile sul sito web della Capitale.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a inizio ottobre 2020.
Concorso comune di Roma 500 Istruttori Polizia Locale – Manuale per la Prova Scritta e Orale
Concorso Comune di Roma. 1512 posti prova preselettiva. Manuale per tutti i profili – Tomo II – Discipline giuridiche
La polizia municipale è un fondamentale corpo di polizia a ordinamento civile che si occupa di garantire la sicurezza pubblica. Scopo primario del corpo è la garanzia della pubblica sicurezza sul territorio dell’ ente, assieme alle forze di polizia dello stato. Ma non solo: alla polizia municipale spettano funzioni di vigilanza sul rispetto dei regolamenti locali, compiti di polizia ambientale e giudiziaria, polizia stradale e vigilanza sulla viabilità urbana.
Il Ministero dell’Interno ha certificato l’equivalenza tra la qualifica e le funzioni affidate all’agente di polizia municipale con quelle degli agenti della Polizia di Stato relativamente all’esecuzione dei trattamenti sanitari obbligatori assieme al personale sanitario preposto. Chi vuole entrare nel corpo della polizia municipale deve possedere degli specifici requisiti siglati attraverso concorso pubblico sancito da bando deliberato dalla giunta del comune italiano di pertinenza e pubblicato sulla gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana.
Nello specifico per poter essere assunti nella polizia municipale, secondo il vigente CCNL di comparto, per la categoria C (che riguarda il concorso per 500 Istruttori Polizia locale al quale è dedicato questo articolo), i requisiti generalmente richiesti sono il possesso di diploma di maturità superiore quinquennale, il possesso della patente di guida di categoria B per autovetture. A volte ma non sempre si richiede al candidato anche il possesso della patente A per la conduzione di motocicli e in alcune località marine e lacuali il possesso della patente nautica.
Lascia un commento