In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di contabilità pubblica, lo studio dei molteplici aspetti della contabilità di Stato.
Per contabilità pubblica si intende quel settore della finanza pubblica allargata che comprende tutte le attività dei soggetti che prelevano e gestiscono risorse pubbliche. Rientrano in quest’ambito quindi i documenti sintetici quali bilancio e gestione finanziaria e patrimoniale dei beni dello Stato, ma anche i controlli amministrativi e giurisdizionali sul corretto uso delle risorse pubbliche.
In questo nostro articolo che racchiude i migliori libri di contabilità pubblica abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Codice della contabilità pubblica. Addenda di aggiornamento Settembre 2022
– è aggiornato alle più recenti modifiche normative in materia di contabilità pubblica e disciplina correlata;
– è sistematico, completo e aggiornato;
– è l’unico a contenere i principi contabili generali e quelli applicati;
– è organizzato su base sistematica suddividendo la contabilità pubblica per ambiti tematici;
– individua per ciascun ambito la disciplina applicabile, dalle fonti del diritto unionale sino alla normativa interna di maggior dettaglio;
– per struttura, completezza e aggiornamento, si rivolge agli studenti che si preparano ad affrontare i concorsi per l’accesso nelle magistrature (Corte dei Conti, Tar e magistratura ordinaria, Enti locali);
– è uno strumento molto utile per tutti i professionisti e gli operatori del settore pubblico.
Fondamenti di contabilità pubblica e finanza locale. Il governo della città attraverso il sistema di bilancio
Democrazia e bilancio pubblico
Contabilità pubblica 2021 (2 tomi)
Il Codice è corredato non solo dall’indice cronologico e dall’indice analitico, anch’esso organizzato sulla base di chiari e puntuali criteri, ma da un nuovo tipo di indice, denominato strutturale, in modo tale che il lettore possa avere una precisa visione sulla struttura dei testi normativi riportati nella prima parte del codice e possa acquisire così una conoscenza di ogni singola disposizione nella sua interazione con le altre. Gli autori hanno ritenuto che, in luogo di un enciclopedico ed eterogeneo insieme di testi normativi, debba preferirsi una ricostruzione sistematica ed agile, che possa guidare e orientare il lettore nei complessi percorsi della contabilità pubblica.
Lascia un commento