In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di cosmologia per esplorare i misteri dell’universo grazie agli ultimi contributi provenienti dalle scienze fisiche e filosofiche.
Il cosmo, la nostra casa, ancora oggi racchiude in sé i maggiori misteri circa la sua composizione, origine ed evoluzione. Chi, contemplando il cielo stellato non si è mai chiesto quale sia l’origine dell’universo? In ambito scientifico e filosofico identifichiamo con la parola “Cosmologia” (dal greco còsmos + lògos = scienza del mondo) quella disciplina che studia l’universo nel suo insieme; nello specifico nella filosofia naturale si indaga la struttura, l’origine, lo sviluppo nel tempo del cosmo.
La cosmologia è campo di interesse anche nella storia delle religioni. Le varie teorie su come sia fatto e come sia nato il cosmo sono nate assieme all’uomo: dal sistema geocentrico ad oggi vari teorie cosmologiche si sono succedute nel tempo. Per i greci, la più grande civiltà mai apparsa sul pianeta secondo Galimberti, l’Universo è immutabile, senza un inizio né una fine: nessuna creazione quindi e nessun creatore celato dietro di essa. I filosofi cristiani, invece, vedono il Grande Disegno dietro il mistero dell’origine del cosmo, ovvero un disegno divino, con un creatore che in un certo istante ha deciso di dare inizio dal nulla alla creazione.
La nascita dell’universo ha avuto quindi un inizio, ma allora se il cosmo è iniziato in un certo istante, Dio prima che faceva? Perché ha scelto di creare l’universo che ci ospita ad un certo istante anziché ad un altro? Agostino tentò di risolvere questi interrogativi ipotizzando una natura eterna del tempo, ma un’origine simultanea a quella dello spazio. Questo comporterebbe il non doversi più chiedere cosa ci fosse prima della creazione.
Grandi pensatori come Copernico e Galileo erano ancora così influenzati dal pensiero greco da ideare le orbite planetarie come cerchi perfetti. Nel 1687 la grande svolta per la nascita di una nuova cosmologia si ebbe con Newton e la legge di gravitazione universale… Fino alle ultime speculazioni della cosmologia contemporanea, nata nelle prime decadi del 1900 con Einstein e la teoria della relatività generale.
Per conoscere a fondo l’evoluzione delle teorie cosmologiche consigliamo di leggere un buon manuale di Astrofisica e di Filosofia della Scienza.
Nella nostra selezione sui migliori libri di cosmologia abbiamo inserito manuali sui diversi modelli cosmologici che tentano di spiegare l’origine del cosmo, compresi quelli di carattere divulgativo che espongono la nota teoria del Big Bang.
Per il Big Bang il cosmo nasce da una singolarità gravitazionale che racchiudeva tutto lo spazio-tempo e la materia dell’universo… Ma sono ancora molte le lacune e le incertezze che ruotano intorno al “Grande Scoppio”!
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Illuminante.
Ne farò tesoro. Grazie