In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri e manuali sulle costellazioni familiari e sistemiche disponibili in Italia.
Questa tecnica terapeutica, nata nell’ambito della psicologia sistemica e della terapia familiare, chiamata a volte “psico-quantica”, riprende e riformula efficacemente teorie e concetti presi da noti psicologi e psicoanalisti come Milton Erickson, Carl Gustav Jung e Sigmund Freud.
Le costellazioni familiari e sistemiche sono frutto dell’opera di Bert Hellinger, uno psicologo e scrittore tedesco che si è focalizzato sulle implicazioni dell’aspetto generazionale sulle sintomatologie psicologiche degli individui. Le costellazioni sono una “tecnica” che permette di accedere a una profonda conoscenza di se stessi attraverso la storia della propria famiglia, data la grande e spesso non consapevole influenza chele radici familiari esercitano nelle scelte personali di ognuno di noi.
Nella nostra selezione dei migliori libri e manuali sulle costellazioni familiari e sistemiche abbiamo inserito testi rivolti a professionisti, come il “Manuale di costellazioni familiari individuali” di Marco Moretti e Daniela Poggioli e diversi altri volumi rivolti a studiosi e appassionati che cercano un primo approccio a questo interessante argomento.
Va comunque sottolineato che, ad oggi, le costellazioni familiari, anche se utilizzate in maniera efficace da molti terapeuti in Italia e all’estero, non sono supportate da evidenze scientifiche e vanno di conseguenza relegate al campo delle pseudoscienze.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Costellazione familiare. Dalla posizione di nascita, la personalità e i comportamenti sociali dell’individuo
Costellazioni familiari in simboli. Un metodo individuale per elaborare traumi e situazioni con rappresentazioni grafiche
Manuale di costellazioni familiari individuali
Costellazioni familiari sistemiche. Manuale di autoanalisi secondo il metodo di Bert Hellinger. Con questionari ed esercizi
Jung, psicogenealogia e costellazioni familiari. Inconscio collettivo e sincronicità
Il lungo cammino. Intervista con il padre delle Costellazioni Familiari
Costellazioni rituali®. Sciamanesimo e rappresentazioni sistemiche
Felicità condivisa nelle costellazioni familiari
Il sacro femminile nelle costellazioni familiari
Non c’è ordine senza amore. Il rapporto di coppia e le costellazioni familiari
Conoscere le costellazioni familiari. Con DVD
Psicogenealogia e costellazioni familiari ad approccio immaginale
I bambini, le relazioni, i traumi. Costellazioni familiari e Somatic experiencing
Il nostro modo di vedere il mondo e la vita, in generale, lo apprendiamo in famiglia, da bambini. Le costellazioni familiari ci permettono di risalire e comprendere quali sono i nostri problemi estirpandoli alla radice, ovvero andando ad individuare quegli schemi interpersonali disfunzionali che abbiamo appreso, a volte inconsciamente, tra le mura domestiche.
E come avviene una seduta di questa terapia? Le costellazioni familiari sono sedute di gruppo in cui una o più persone rappresentano la propria costellazione, mentre tutti gli altri partecipanti si siedono in cerchio. Al centro siede il facilitatore o conduttore. Il conduttore pone la domanda di apertura che rappresenta l’argomento che si vuole trattare durante la seduta.
Non esistendo evidenze scientifiche che provino l’efficacia di questo approccio terapeutico le costellazioni familiari sono state spesso oggetto di critica. Spesso, infatti, i risultati ottenuti da questa metodica sono imputabili, secondo la letteratura scientifica, all’effetto placebo e alla suggestione.