In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sul costruttivismo in psicologia e psicoterapia, un approccio alla clinica legato ad una visione della conoscenza come costruzione dell’esperienza personale e non come il riflesso di una realtà indipendente: sono le persone stesse parte attiva dei propri processi di apprendimento e quindi i costruttori della propria realtà e della percezione delle proprie esperienze.
Per il costruttivismo la realtà come oggetto della conoscenza è il risultato del nostro continuo “fare esperienza” di essa e di conseguenza viene meno la possibilità di una conoscenza “oggettiva” del mondo esterno.
Secondo questa teoria psicologica, nata dalle riflessioni dello psicologo ed epistemologo Jean Piaget, autore di fondamentali studi sulla psicologia infantile, il funzionamento psicologico degli esseri umani è un continuo lavoro psichico per comprendere la propria natura e quella del mondo mediante un processo attivo di costruzione del reale che il soggetto mette in pratica nell’atto conoscitivo della realtà fuori da sé.
In questa nostra selezione dei migliori libri sul costruttivismo in psicologia e psicoterapia troverete i manuali di più recente pubblicazione e i testi scritti dai maggiori esponenti che hanno dato fondamentali contributi allo sviluppo di questo approccio psicologico, come Paul Watzlawick e George Kelly, psicologo statunitense ideatore della Teoria dei Costrutti Personali, teoria antesignana del Costruttivismo.
Le persone non conoscono mai il mondo in modo diretto secondo Kelly: la sua teoria dei costrutti personali trova fondamento nell’idea secondo la quale noi stessi attraverso l’esperienza e l’osservazione, costruiamo una serie di rappresentazioni mentali che utilizziamo per interpretare gli eventi della nostra vita e dare significato al mondo.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti