In questo articolo andremo a scoprire quali sono i migliori libri sul counseling, una forma di aiuto da parte di personale specializzato che serve ad orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità personali.
Il Counseling (parola che si riallaccia al verbo inglese “to counsel” cioè “consigliare”) indica quella forma di aiuto e intervento professionale rivolto a stimolare la capacità del cliente di fronteggiare sofferenze psicologiche e problematiche relative ad esempio a difficoltà relazionali, perdita del lavoro, orientamento scolastico, orientamento professionale.
Il termine counselor comincia a farsi spazio all’interno delle scuole di psicoterapia, come quella psicoanalitica, a partire dagli Anni novanta, ma la vera svolta arriva nel 1951 quando la parola counseling è usata dallo psicologo statunitense Carl R. Rogers per indicare un approccio empatico alla cura del cliente e caratterizzato dal rispetto del paziente che deve sentirsi libero di esprimersi e di assumersi le sue responsabilità.
Secondo Rollo May, altro grande protagonista del counseling insieme a Rogers, il compito del counselor è fondamentalmente aiutare il cliente a ritrovare la libertà di essere se stesso e a compiere scelte consapevoli. Abbiamo coerentemente aggiunto, nella nostra selezione dei migliori libri sul counseling, il testo “L’arte del counseling. Il consiglio, la guida, la supervisione” scritto proprio da May e lettura imperdibile per chiunque voglia avvicinarsi alla professione.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Apprendere il counseling. Con CD-ROM
L’arte del counseling. Il consiglio, la guida, la supervisione
Counseling. Dalla teoria all’applicazione – Counseling e relazione d’aiuto. Linee guida e strumenti per l’autoverifica
2)Sei livelli di esercitazioni a impianto autocorrettivo relative al counseling e alla relazione d’aiuto. Al lettore viene proposto un percorso di approfondimento applicativo dal quale possono scaturire nuovi apprendimenti e nuove occasioni di insight rispetto a se stessi e a gli altri. Tra l’altro questa disponibilità alla lettura critica del sé, sperimentandosi attraverso percorsi di autovalutazione, è uno degli approcci basilari per la costruzione del proprio saper essere e saper fare ed è appunto una delle principali abilità che il volume si propone di sviluppare.
Counseling centrato sulla persona. Teoria e pratica
Counseling rogersiano e gestaltico. Teoria e pratica
Counseling e PNL: Un approccio umanistico e integrato
Tutto è relazione. Un’introduzione al counseling umanistico e transpersonale
Il counseling formativo. Individui, gruppi e servizi educativi tra pedagogia e psicoanalisi
Il counseling di gruppo. Metodi, tecniche e applicazioni
Counseling in azienda. Grandi risultati con le persone, con piccoli passi
Il colloquio di counseling. Tecniche di intervento nella relazione di aiuto
Apprendere il counseling. Manuale di autoformazione al colloquio d’aiuto
Counseling bioetico: istruzioni per l’uso. Contiene metodo etica strategica
Counseling a scuola
Parlami, ti ascolto. Le abilità di counseling nella vita quotidiana
In Italia l’attività di counseling è svolta dallo psicologo e dal counselor.
La professione del counselor secondo molti è mal regolamentata tanto che molti psicologi hanno denunciato negli anni la presenza nel mercato del lavoro di pseudo professionisti (i counselor non laureati in psicologia) che pur volendo promuovere la salute psicologica e fornendo una consulenza psicologica non possiedono in realtà i mezzi culturali per farlo. Le polemiche a riguardo sono ancora molto accese in quanto molti professionisti della salute mentale lamentano che spesso le attività svolte dai counselor andrebbero a inglobale attività e competenze tipiche della professione di psicologo. La non regolamentazione della professione di counseling, quindi, andrebbe a danneggiare i clienti perché risultano assenti i presupposti minimi per la tutela che, invece, una professione regolamentata garantisce (ad esempio la presenza di un codice deontologico).
Articolo interessante, anche se – probabilmente per la necessità di fare sintesi – ci sono alcune inesattezze. Ma almeno si parla di counselling: rendiamo merito! Sarebbe stato ancora più interessante sapere in base a quali parametri questi libri sono considerati i migliori 10: per come scritto potrebbe essere la personale classifica dell’autore. Rispettabilissima, ma non necessariamente condivisibile, se non conosco i criteri applicati.