In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di cucina vegana e di ricette vegan per chi ha compiuto questa scelta etica sull’alimentazione e non mangia derivati animali di alcun genere.
Quando parliamo di cucina vegana indichiamo, in generale, quel regime alimentare che rispetta gli standard vegani. Ma quali sono questi famosi standard vegani? A differenza dei vari tipi di vegetariani che eliminano dalla loro dieta tutti i tipi di carne e pesce, compresi crostacei e molluschi, i vegani non ammettono neppure il consumo di tutti i prodotti che dagli animali derivano, come uova, latte e formaggi.
Ma le persone che decidono di diventare vegane non si limitano soltanto a cambiare la propria alimentazione, estendono questa filosofia di vita, basata sul rispetto degli animali, anche agli altri aspetti del vivere, come, ad esempio, il modo di vestirsi. I vegani, infatti, sono soliti evitare gli indumenti che sono stati creati utilizzando lana e pellicce, non calzano scarpe di cuoio e utilizzano make up cruelty-free.
In questa nostra selezione dei migliori libri di ricette di cucina vegana troverete gli ultimi testi disponibili, che dimostrano come questa dieta, impegnandosi un poco ai fornelli, non sia scarna e monotona come si potrebbe credere.
L’alimentazione vegana viene talvolta criticata non solo dalle persone comuni ma anche dei medici e dai pediatri: si tratta di un regime alimentare impegnativo che richiede la competenza del medico o del nutrizionista per essere seguito e che non può essere frutto dell’improvvisazione.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
La cucina etica. Il più completo ricettario di cucina vegan. Ediz. speciale
È facile diventare un po’ più vegano
Vegan. Ediz. illustrata
Cucina vegana dall’antipasto al dolce
La cucina regionale italiana vegana
Dolci vegolosi. Piccolo manuale di pasticceria vegana: tutte le basi e tante facili ricette
Vegan senza glutine
Formaggi vegan fatti in casa. Una deliziosa alternativa ai prodotti caseari
Sapori vegolosi. Condimenti, sughi e idee per una cucina vegana deliziosa
Il veganesimo (o veganismo), che affonda le proprie radici nell’antispecismo, sta diventando sempre più popolare, non solo tra le persone comuni ma anche tra le celebrità.
Ad esempio l’attore Joaquin Phoenix, premio Oscar per la sua interpretazione nel film Joker, è vegano dall’età di tre anni. Membro della PETA e della In Defense of Animals, Phoenix, ritenendo barbarico il cibarsi di animali, ha partecipato a moltissime manifestazioni a favore della difesa del veganismo e dell’ambiente in generale, scagliandosi contro l’industria alimentare e criticando la cultura dominante, improntata sulla volontà di dominare e sfruttare le altre specie.
Lascia un commento