In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sulle dipendenze comportamentali.
Il concetto di dipendenze comportamentali è nuovo nella psichiatria e nella psicopatologia: è stato infatti introdotto solo nel 2013 nel DSM-5.
L’eziologia è multifattoriale, probabilmente preminentemente neurobiologica. La teoria più accreditata correla il substrato neurologico alla base delle dipendenze comportamentali a quelle da sostanze, caratterizzate entrambe, essenzialmente, da un controllo sull’attività (gioco online, social media, attività sessuale, etc) compromesso.
Ogni dipendenza comportamentale è tale per via della preminenza nella vita del singolo, della capacità di influenzarne il tono dell’umore, dei sintomi da astinenza e di recidiva.
Pur coinvolgendo pulsioni che sono sane per la vita delle persone, come il sesso, il cibo, il bisogno di comunicare, quest’ultime divengono patologiche nella misura in cui raggiungono un certo livello di eccesso che ne alterano il funzionamento quotidiano.
La terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC) è uno dei trattamenti efficaci per le dipendenze comportamentali. In questa nostra selezione dei migliori libri sulle dipendenze comportamentali abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione oltre ad alcuni interessanti manuali di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento