In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri e manuali per il concorso da Dirigente Tecnico disponibili.
In questo nostro articolo sui migliori libri e manuali per il concorso Dirigente Tecnico inseriremo man mano che saranno disponibili sia i volumi da studiare per prepararsi adeguatamente alle selezioni sia il bando di concorso e tutte le informazioni relative alle procedure concorsuali, requisiti e modalità di partecipazione per cui continuate a seguirci!
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Concorso a dirigente tecnico 2021. Manuale per la preparazione. Con espansione online
Il dirigente tecnico ed il dirigente scolastico nel sistema di istruzione e formazione. Verso il conseguimento della destinazione di scopo
Prezzo: 45,60 €
Vedi su Amazon Il dirigente tecnico e le sfide della valutazione. Contesto italiano e prospettive europee. Nuove Linee Guida D.T.
Vedi su Amazon
Vedi su Amazon Concorso dirigente tecnico con funzioni ispettive Ministero Istruzione. Teoria e test per tutte le prove. Compiti e funzioni dell’ispettore scolastico. Con estensioni online e software di simulazione
Concorso dirigente tecnico con funzioni ispettive Ministero Istruzione. Teoria e test per tutte le prove. Compiti e funzioni dell’ispettore scolastico. Con estensioni online e software di simulazione
Dirigenti tecnici con funzione ispettiva
Vedi su Amazon
Vedi su Amazon Manuale del Dirigente tecnico con funzioni ispettive: Self-leadership e leadershare nella scuola dell’autonomia
Prezzo: 18,00 €
Vedi su Amazon ll D.Lgs. n. 165 del 2001, all’art. 19 co. 10 recita che i “dirigenti, ai quali non sia affidata la titolarità di uffici dirigenziali, svolgono, su richiesta degli organi di vertice delle amministrazioni che ne abbiano interesse, funzioni ispettive, di consulenza, studio e ricerca o altri incarichi specifici previsti dall’ordinamento”. Attualmente tale decreto legislativo ha consentito, ad esempio, che alcuni Dirigenti tecnici fossero nominati a tempo determinato, individuandoli tra generici esperti. L’amministrazione li ha, in prevalenza, scelto tra i docenti e i dirigenti scolastici.
La procedura è alquanto non condivisa. Ciò, anzi, non ha favorito la chiarezza della funzione e la qualità del servizio. È dal 2007, infatti, che non si effettuano concorsi per il reclutamento dei Dirigenti tecnici, il cui numero si è ridotto moltissimo.
Di qui il MIUR sente l’esigenza, per riqualificare e migliorare il funzionamento dell’intero sistema scolastico, di ritornare a bandire un concorso, diretto ad individuare modi e tempi per il rilancio della funzione ispettiva e, di conseguenza, del Dirigente tecnico, importante figura professionale all’interno del sistema nazionale e periferico dell’istruzione e formazione.
Il D.Lgs. del 16 aprile 1994, n. 297, all’art. 397, sostiene che la funzione ispettiva concorre, secondo le direttive del Ministro della pubblica istruzione e nel quadro delle norme generali sull’istruzione, alla realizzazione delle finalità di istruzione e di formazione, affidate alle istituzioni scolastiche ed educative.
Lascia un commento