In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sul diritto all’istruzione e inclusione sociale, temi fondamentali nella nostra società e ampiamenti trattati nel campo della giurisprudenza.
La scuola italiana è un diritto-dovere dei giovani del nostro paese: l’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita per tutti. Si garantisce inoltre ai più meritevoli, anche se privi di mezzi economici, il diritto e la possibilità di raggiungere i gradi più alti dell’istruzione con politiche di sostegno ad hoc.
Nelle scuole italiane vale sempre, inoltre, il principio dell’inclusione scolastica, a garanzia di pari diritti per tutti, per permettere a tutti gli alunni di essere valorizzati nella loro diversità e nel rispetto delle loro necessità.
Nel nostro ordinamento il diritto all’istruzione è un diritto sociale perché impone al potere pubblico di garantire a tutti i cittadini l’accesso a un adeguato sistema scolastico e quindi all’istruzione personale, libera e gratuita.
In questa nostra selezione dei migliori libri sul diritto all’istruzione e all’inclusione sociale abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Diritto all’istruzione e inclusione sociale: La scuola “aperta a tutti” alla prova della crisi economica
Diritto all’istruzione persone con disabilità e inclusione scolastica
importanza: la tutela del diritto all’istruzione delle persone con disabilità.
Lascia un commento