In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sul diritto naturale e il Giusnaturalismo.
Per diritto naturale si intende l’insieme di norme non scritte ma di portata universale e necessaria, preesistenti e non sempre coincidenti col diritto positivo che fanno parte del patrimonio etico-razionale-religioso di ogni individuo e comunità.
Per diritto naturale si intende id quod semper aequum et bonum est, cioè un’insieme di regole non sempre codificate, che trovano il proprio fondamento nei principi superiori di giustizia ed equità di portata universale e patrimonio dell’umanità.
Inquadrato da Cicerone come la recta ratio, cioè la razionalità immanente in ogni individuo, il diritto naturale identifica i diritti dei quali ogni persona è titolare fin dalla nascita in quanto human being, legittimati non dall’essere riconosciuti e accettati da un governo che li concede, ma per l’intrinseca natura costitutiva della natura stessa dell’uomo. Sono esempio di diritto naturale il diritto alla vita e quello alla libertà personale.
Per giusnaturalismo s’intende il dibattito di natura filosofica circa l’esistenza di una norma di condotta intersoggettiva universalmente valida e immutabile, preesistente a ogni forma storicamente assunta di diritto positivo. In questa prospettiva il diritto positivo non coincide mai con la legge naturale, perché esso contiene elementi mutevoli a seconda del contesto storico e culturale di riferimento: i diritti positivi sono realizzazioni imperfette e approssimative della norma naturale che è perfetta.
Nella filosofia del diritto il dibattito sulla natura del diritto naturale è molto sentito, perché si interroga non solo sulla validità delle leggi e della morale ma si estende a tematiche universali come la natura e coscienza dell’uomo, prevedendo in tale prospettiva limiti al potere dello Stato e della politica.
In questa nostra selezione dei migliori libri sul diritto naturale inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento sul Giusnaturalismo da sempre in contrapposizione al positivismo giuridico.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Scritto nel cuore. Il diritto naturale come fondamento di una società umana
1900-2020. Una storia del diritto naturale
L’ordine naturale delle cose
Lineamenti di filosofia del diritto. Diritto naturale e scienza dello stato. Testo tedesco a fronte
Lezioni sul diritto naturale (Naturrecht Feyerabend). Testo tedesco a fronte
Pace perpetua del buon selvaggio
Il punto di partenza è stata l’esigenza di riflettere attentamente sull’usuale contrapposizione fra Scuola classica e Scuola moderna del diritto naturale, centrata sulla polarizzazione rispettivamente dell’una sul principio della naturalità della legge (che ne connota l’indirizzo «oggettivo»), dell’altra invece sul principio della naturalità dei diritti dei singoli (che ne impronta il carattere «soggettivo» e individualista). Una tale tesi, a prima vista seducente nella semplicità e linearità dei suoi contorni, richiedeva
un’attenta verifica storiografica. Il fil rouge della presente Storia è stato pertanto un tentativo di approfondimento filosofico-giuridico e filosofico-politico del passaggio dall’una all’altra Scuola, per vedere se e lungo quale percorso il razionalismo e l’individualismo tipicamente moderni si siano sviluppati nel campo del diritto naturale, mutandone i connotati originari attraverso una lenta opera di secolarizzazione.
Lascia un commento