In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sul diritto all’oblio, una particolare forma di garanzia che prevede la non diffusione di informazioni potenzialmente lesive dell’onore di una persona.
Il “diritto all’oblio” nasce nel maggio 2014 a seguito di una sentenza della Corte di giustizia europea. La legge europea per la protezione dei dati conferisce oggi ai privati il diritto di richiedere ai motori di ricerca di rimuovere risultati relativi a query legate al nome di un utente. Questo quando per vari motivi le informazioni diffuse risultano lesive per la persona.
In questa nostra selezione dei migliori libri sul diritto all’oblio abbiamo inserito i testi di diritto di più recente pubblicazione sul “diritto di essere dimenticati”, con in aggiunta, alcuni testi di approfondimento sulla normativa e i rapporti di quest’ultima con la libertà di informazione.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Diritto all’oblio e mancato oscuramento dei dati sensibili
Il testo fornisce dei riscontri pratici delineando i possibili modelli organizzativi per garantire la conservazione e la cancellazione dei dati personali analizzando approcci virtuosi per la sua realizzazione nei processi aziendali come standard e best practice di riferimento e rimedi attivabili in caso di anonimizzazione e pseudonimizzazione.
L’opera affronta, altresì, il concetto di oblio ed eredità digitale nel web e le tutele della personalità in rete post mortem.
Lascia un commento