In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di diritto processuale civile.
Quando parliamo di diritto processuale indichiamo la disciplina giuridica che racchiude in sé l’intero corpus delle norme che garantiscono sia l’attuazione di un diritto leso (per il cui esercizio si deve ricorrere all’intervento di un giudice) sia lo studio e la sistemazione scientifica delle norme del processo.
Il diritto processuale si divide in diversi settori, i più rilevanti sono quello civile e quello penale.
Questi ultimi due possono essere definiti come l’insieme delle norme giuridiche che, in un determinato Stato, regolano lo svolgimento del processo, rispettivamente di tipo civile quando si opera nel campo del diritto civile e di tipo penale quando si opera nell’ambito del processo penale.
Nella nostra selezione dei migliori libri di diritto processuale civile troverete i volumi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni manuali di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Diritto processuale civile
La trattazione comprende, inoltre, l’analisi delle seguenti fondamentali discipline, pur non contenute nel codice di rito:
– le norme sulla competenza internazionale e il riconoscimento delle sentenze, previste nella l. 218/1995 e nel regolamento UE 1215/2012;
– l’impugnazione delle delibere societarie (art. 2378 c.c.) e il procedimento ex art. 2409 c.c.;
– i profili processuali degli istituti della interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno;
– le norme sulla mediazione (d.lgs. 28 del 2010) e la negoziazione assistita (d.l. 132 del 2014).
L’Opera è un utile strumento di consultazione anche pratica, che pone una minuziosa attenzione ai recenti interventi legislativi e ai più significativi orientamenti della giurisprudenza contemporanea, in tema, ad esempio, di liberalizzazione dei servizi postali per le notificazioni a mezzo posta (l. 14.8.2017, n. 124 e l. 27/12/2017, n. 205); di riforma delle competenze del giudice di pace (D.Lgs. 13.7.2017, n. 116); di processo civile telematico, di azioni di classe, compensazione delle spese del giudizio (Corte Cost. n. 77/2018); ammissibilità della mutatio libelli della domanda giudiziale (Cass. S.U. 15.6.2015, n. 12310) e, da ultimo, le novità introdotte dal decreto semplificazione in materia di esecuzione forzata nei confronti dei soggetti creditori della pubblica amministrazione (D.L. 14.12.2018, n. 135).
Lascia un commento