In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sul diritto alla salute.
L’art.32 della Costituzione, sancisce che:
“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”.
La nostra Costituzione è da molti giuristi considerata “la più bella” del mondo. Lavoro e Salute come beni inalienabili sono nodi centrali garantiti a tutti i cittadini da quest’ultima. La Repubblica tutela la salute di tutti e riconosce come fondamentale il diritto dell’individuo alla salute, garantendo cure gratuite agli indigenti.
Attraverso SSN, infatti, vengono garantire a tutti i cittadini in Italia cure mediche appropriate, ricordando però che nessun cittadino può essere obbligato a un trattamento sanitario se non per disposizione di legge: in nessun caso si può violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.
In questa nostra selezione dei migliori libri sul diritto alla salute, questione molto dibattuta soprattutto durante la pandemia da Covid-19, abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
La salute come diritto costituzionale. Lezioni
fornisce un inquadramento della “identità costituzionale” del diritto alla salute nell’ordinamento italiano. Nel testo si affrontano le principali questioni che toccano il diritto nella sua complessità; tra esse, la basilare distinzione tra libertà di cura e pretesa a ricevere prestazioni sanitarie, il ruolo del consenso informato, le garanzie per gli stranieri nell’accesso alle cure, la progressiva evoluzione del rapporto tra la tutela giuridica e le evidenze scientifico-sperimentali È peraltro noto che la tematica del diritto alla salute e gli aspetti ad esso connessi vanno incontro a costanti evoluzioni giurisprudenziali e normative: tra le recenti novità prese in considerazione in questa quarta edizione si collocano alcune rilevanti decisioni della Corte costituzionale in materia di “fine vita”, di trattamenti vaccinali, di diritto alle prestazioni sanitarie in relazione ai vincoli di bilancio, nonché il problematico rapporto tra il dovere della Repubblica di tutelare la salute e le misure restrittive che hanno caratterizzato il periodo dell’emergenza pandemica.