Riportiamo in questo articolo le ultime edizioni aggiornate dei principali libri e manuali di diritto sanitario presenti in Italia, con l’aggiunta di compendi e altri volumi utili (come quelli dedicati unicamente alla legislazione sanitaria). Tra parentesi indichiamo la casa editrice, l’anno di pubblicazione dell’edizione più aggiornata disponibile o l’autore.
L’articolo è stato aggiornato da cima a fondo a maggio 2021 sostituendo le vecchie edizioni con gli ultimissimi arrivi nel panorama editoriale italiano di settore. Nel mese di marzo 2022 siamo tornati ad aggiornare la lista aggiungendo due nuovi volumi.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Diritto sanitario (IPSOA, 2019)
Diritto sanitario (Maggioli, 2019)
<
Manuale di diritto sanitario (Nel Diritto, 2020)
Il volume, giunto alla sua seconda edizione nel 2020, è frutto di una combinazione tra gli aspetti caratteristici della trattazione manualistica, e della più moderna trattazione “per compendio” per l’analisi degli istituti. L’Opera esamina la materia a partire dall’analisi completa dell’ordinamento sanitario, nonché, approfondendo i molteplici aspetti del diritto alla salute. Conclude l’opera una aggiornata appendice normativa.
Legislazione e organizzazione del servizio sanitario
Manuale di diritto sanitario (Giuffrè, 2018)
Diritto sanitario e dei servizi sociali (Giappichelli, 2020)
L’ordinamento della sanità (Giappichelli, 2020)
Compendio di diritto sanitario (Simone, 2021)
Nozioni generali di diritto sanitario (Bonanno, 2021)
Manuale di diritto sanitario (Il Mulino, 2013)
Il diritto sanitario ha il compito di regolarizzare il diritto alla salute, uno dei diritti fondamentali della persona espressamente tutelato dalla Costituzione italiana. Le normative hanno l’obiettivo di organizzare e regolare il Servizio Sanitario Nazionale.
L’articolo 32 della Costituzione è senza dubbio un punto di riferimento fondamentale per la disciplina:
“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”.
Lascia un commento