In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sul diritto di uccidere.
In ambito filosofico il tema del così detto “diritto di uccidere” diviene, nella nostra società iper-tecnologica e globalizzata, sempre più centrale.
Mentre la guerra è ormai sempre un conflitto tecnologizzato discorsi di legittimazione sul diritto di uccidere affollano il dibattito politico-giuridico contemporaneo.
In questo contesto, all’interno del dibattito sulla pena di morte, particolare importanza assume la “guerra dei droni”.
I droni, entrati in servizio militare all’inizio degli anni 2000 per operazioni di intelligence, sorveglianza e ricognizione, oggi vengono impiegati per scopi offensivi, sul campo di battaglia fra Ucraina e Russia, ad esempio.
In questa nostra selezione dei migliori libri sul diritto di uccidere abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento sull’uso bellico dei droni che causa moltissime vittime tra i civili e che sollecita nell’Occidente e non solo domande volte a incrinare certezze sulla legittimità del loro uso, analizzandone l’eco mediatico-culturale a livello internazionale.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Teoria del drone. Principi filosofici del diritto di uccidere
Il diritto di uccidere. L’enigma della pena di morte
Il diritto di uccidere. L’enigma della pena di morte
Lascia un commento