In questo articolo andremo a scoprire quali sono i migliori libri e manuali sul Disturbo Antisociale (DAP) e sul Disturbo Evitante di Personalità (DEP).
All’interno della macro categoria dei disturbi di personalità quello antisociale è facilmente identificabile perché caratterizzato dal disprezzo patologico e sistematico del soggetto che ne è affetto per tutto ciò che concerne le regole e le leggi comunemente accettate della società. Il soggetto affetto da DAP dimostra una scarsa padronanza degli impulsi e l’incapacità di assumersi la responsabilità delle proprie azioni. Sul piano emotivo è scarsamente empatico dimostrando una profonda freddezza e indifferenza per i sentimenti delle altre persone, con assenza di senso di colpa anche di fronte a gravi atti di violenza fisica e psicologica compiuti ai danni del prossimo.
Nel Manuale Statistico Diagnostico dei Disturbi Mentali il DAP viene incluso all’interno del cluster B, che racchiude anche il disturbo borderline di personalità e il disturbo narcisistico di personalità.
Altro cluster, invece, per il Disturbo Evitante di Personalità, appartenente al Cluster C.
Le persone che presentano il DEP sono pervase da un senso d’inibizione sociale, sentimenti d’inadeguatezza e ipersensibilità al giudizio altri, considerato negativo.
Il tratto distintivo del disturbo è la tendenza a evitare le situazioni sociali nelle quali devono interagire con gli altri, vivono perciò generalmente isolate, spettatrici di un mondo al quale vorrebbero prendere parte ma che appare loro troppo spaventoso. Hanno convinzioni disfunzionali, e spesso totalmente errate, sull’idea che le persone hanno di loro, vivono con ansia estrema i rapporti interpersonali, sul luogo di lavoro, con gli amici, nelle relazioni sentimentali. Il ritiro sociale è sintomo della paura di essere ridicolizzati, criticati e rifiutati.
Nella nostra selezione dei migliori libri e manuali sul Disturbo Evitante e quello Antisociale di Personalità abbiamo inserito dei validissimi testi utili sia per i professionisti che per le famiglie.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Comprendere il male. Il disturbo antisociale di personalità
Lo sviluppo antisociale: dal bambino al giovane adulto. Una prospettiva evolutiva e psichiatrico-forense
Il bambino deprivato
Il trauma e la lotta per aprirsi. Dall’evitamento alla guarigione e alla crescita
Il trauma e il cliente evitante. Strategie di guarigione basate sull’attaccamento
Via dalla pazza folla: Il Disturbo Evitante di Personalità
The Empathy Trap: Understanding Antisocial Personalities: Understanding Antisocial Personalities
Anti-Social: The secret diary of an anti-social behaviour officer
He has a background in comedy and was was a standup comedian for several years, taking two successful shows to Edinburgh Festival Fringe. His comedy writing has been published by Shortlist and The Telegraph. He was a regular writer for The Daily Mash for over eight years.
I disturbi di personalità. Le principali teorie
Le cause del Disturbo Antisociale di Personalità e di quello Evitante non sono ancora certe.
Le ultime ricerche correlano lo sviluppo del Disturbo Antisociale di Personalità a fattori genetici e ambientali. Neppure le cause del disturbo evitante di personalità sono note, ma è certa la correlazione nell’intersecarsi tra fattori di ordine genetico, psicologico e sociale. Fattori prodromi all’insorgenza sono storie di abuso familiare, fisico e psicologico e spesso la mancata accettazione del soggetto nel contesto del gruppo dei pari.
Per quanto riguarda la cura e il trattamento di questi due disturbi della personalità il DAP è veramente molto ostico e difficile mentre per il DEP gli esiti, partendo da presupposti così differenti, di solito è positivo.
Il Disturbo Antisociale della Personalità è solitamente ego sintonico per cui il soggetto non va mai spontaneamente in terapia. A questa ci arriva solo in casi estremi, dopo un TSO disposto con atto giudiziario o perché finiscono in carcere o in un istituto di cura psichiatrica.
Il trattamento del DEP è molto più “semplice”, la capacità empatica del soggetto è sviluppata, e il trattamento psicoterapico è efficace. Oltre alla TCC di grande giovamento si è dimostrata la terapia metacognitiva interpersonale.
Lascia un commento