In questo articolo scopriremo quali sono ad oggi i migliori libri sul disturbo bipolare, una alterazione cronica del tono dell’umore, con episodi di mania e depressione, che compromette in maniera decisiva il funzionamento generale del soggetto che ne è colpito.
Il disturbo bipolare, o bipolarismo, è un grave disturbo dell’umore caratterizzato da rapide e cicliche alterazioni delle emozioni, dei pensieri e dei comportamenti. Le persone che ne sono affette alternano stati di euforia (mania) a stati di profonda depressione in pochissimo tempo e ripetutamente nel tempo. La qualità della vita è gravemente compromessa. Con tutto ciò che ne consegue, sia per i malati che per i loro familiari.
La diagnosi differenziale è coni disturbi di personalità, il disturbo schizoaffettivo, la depressione maggiore unipolare e problematiche di tipo organico di vario tipo.
Nel DSM-IV, i disturbi bipolari comprendono il Disturbo bipolare di I tipo, il Disturbo bipolare di II tipo, il Disturbo ciclotimico e il Disturbo bipolare non altrimenti specificato. I soggetti con disturbo bipolare sono a rischio (15 volte maggiore rispetto al resto della popolazione) di commettere il suicidio.
Ad oggi, purtroppo, Non esiste una cura definitiva per il disturbo bipolare. Tuttavia, quando ben seguiti da validi professionisti, i pazienti che ne sono affetti riescono a convivere efficacemente con il bipolarismo.
La terapia farmacologica e psicologica sono fondamentali per tenere sotto controllo il disturbo bipolare: secondo molti psichiatri, infatti, in associazione ai farmaci, le terapie cognitivo-comportamentali, le terapie a orientamento psicodinamico e le terapie di gruppo si sono dimostrate valide nel trattamento dei pazienti.
Altro mezzo di aiuto nel caso di sindromi bipolari è la psicoeducazione che mira al rafforzamento dell’alleanza terapeutica e delle competenze del paziente, quest’ultimo infatti tende inizialmente a non accettare la propria malattia.
Nella nostra selezione dei migliori libri sul disturbo bipolare troverete due sezioni: la prima destinata ai pazienti e ai loro familiari, la seconda ai professionisti, psicologi e psichiatri che si occupano dei disturbi dello “spettro bipolare”.
Questi quadri clinici, un tempo indicati col termine generico di “psicosi maniaco-depressiva”, interferiscono gravemente con la qualità della vita di chi ne è affetto e di chi gli è vicino, in ogni campo, lavorativo e privato.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
I migliori libri sul disturbo bipolare per familiari e pazienti
Contenuti
Il disturbo bipolare. Una guida per la sopravvivenza. Ciò che voi e la vostra famiglia avete bisogno di conoscere
Manuale di psicoeducazione per il disturbo bipolare
La mia ciclotimia ha la coda rossa. Come vivere con chi soffre di un disturbo bipolare
I migliori libri sul disturbo bipolare per i professionisti
Il Disturbo Bipolare
Il disturbo bipolare. Un approccio terapeutico cognitivo
Depressione e disturbi bipolari. Psicofarmacologia essenziale
Il disturbo bipolare. L’approccio del trattamento centrato sulla famiglia
Curare il disturbo bipolare. Manuale clinico della terapia interpersonale e dei ritmi sociali
La riabilitazione funzionale per il disturbo bipolare. Un approccio integrato neuropsicologico-psicosociale
La riduzione della consapevolezza di malattia nel Disturbo Bipolare: secondo l’approccio neurocognitivo
Ad oggi non si conosce la causa esatta del disturbo bipolare.
Quel che si sa è che concorrono allo sviluppo del bipolarismo alcuni fattori genetici predisponenti e specifiche alterazioni nei circuiti cerebrali legate a modificazioni dei livelli di alcuni neurotrasmettitori che regolano, ad esempio, il tono dell’umore e funzioni biologiche fondamentali come il sonno.
La qualità della vita e la riduzione dello stress è fondamentale per poter contenere i sintomi del bipolarismo e permettere alle persone che ne sono affette e ai loro familiari di poter convivere con questa problematica nel miglior modo possibile.
Come per ogni cosa nella vita sembra che di rovescio il disturbo bipolare sia correlato con la creatività: molti artisti di fama mondiale ne sono stati affetti, ricordiamo tra questi il grande musicista Richard Wagner. Segnaliamo ai nostri lettori il magnifico film “Il cigno nero” di Darren Aronofsky nel quale Natalie Portman interpreta una ballerina mentalmente malata.
Lascia un commento