In questo articolo andremo a scoprire i migliori libri sul disturbo da stress post-traumatico (aggiornati al 2022), una condizione molto grave che influenza pesantemente la vita di chi ne soffre.
In psicologia e psichiatria si indica, infatti, con “disturbo da stress post-traumatico (PTSD, post-traumatic stress disorder)” quella fortissima sofferenza psicologica personale correlata all’esposizione a eventi traumatici come catastrofi naturali, minacce di morte o violenze sessuali.
Il tipo di esposizione al trauma può essere diretta o indiretta
Indiretta quando la vittima assiste a un evento traumatico accaduto ad altri (si sviluppa soprattutto quando si tratta di persone care come i propri genitori), diretta quando la persona vive direttamente un evento gravemente traumatico e destabilizzante.
Il disturbo da stress post-traumatico si manifesta spesso con ripetuti flashback che riguardano l’accaduto.
Sono frequenti gli incubi notturni: la psiche cerca di rielaborale il trauma disperatamente. L’insonnia e i disturbi del sonno sono sintomi tipici del PTSD.
La letteratura ci insegna che maggior parte delle persone quando vengono esposte a eventi potenzialmente traumatizzanti non sviluppano il disturbo post traumatico da stress e mostrano solo delle reazioni emotive transitorie.
Questo significa che esiste una predisposizione personale nello sviluppo del PTSD che si correla a traumi subiti nell’infanzia, che aumentano le probabilità di sviluppare una sindrome da stress post traumatico da adulti.
Nella nostra selezione dei migliori libri e manuali sul disturbo da stress post-traumatico, (aggiornati al 2022) abbiamo inserito un testo a riguardo che si chiama “Sviluppi traumatici. Eziopatogenesi, clinica e terapia della dimensione dissociativa” che consigliamo a tutti di leggere.
Purtroppo ancora regna l’ignoranza sull’importanza della prevenzione e della cura dei traumi di origine psicologica, soprattutto nello sviluppo dei bambini.
Queste esperienze e vissuti destabilizzanti vengono sottovalutati dagli adulti anche seppur gli studi sulla neuroplasticità cerebrale oramai dimostrano senza ombra di dubbio le gravi conseguenze subite dal cervello in via di sviluppo quando il bambino subisce traumi psichici.
Per quanto riguarda le persone in età adulta lo sviluppo del vero e proprio trauma da disturbo post traumatico da stress è quasi certo quando la sofferenza della vittima si prolunga per oltre un mese dall’esposizione all’evento traumatizzante e interferisce profondamente sul funzionamento psicologico.
Il PTSD si attiva, quindi, quando a una predisposizione genetica si sovrappone una condizione ambientale sfavorevole.
In questa nostra selezione di libri e manuali sul disturbo post-traumatico da stress (PTSD) andremo a scoprire i migliori testi scritti dai terapeuti che si sono specializzati in PTSD.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili nel 2022.
Contenuti
Disturbo post-traumatico da stress. Diagnosi e trattamento
Fantasmi nel sé. Trauma e trattamento della dissociazione strutturale
Il disturbo post traumatico complesso. Dalla teoria alla pratica multidisciplinare. Con Contenuto digitale per download e accesso on line
Sviluppi traumatici. Eziopatogenesi, clinica e terapia della dimensione dissociativa
Il corpo accusa il colpo. Mente, corpo e cervello nell’elaborazione delle memorie traumatiche
Il disturbo post-traumatico da stress
Disturbo post-traumatico da stress. Le risposte acute e a lungo termine al trauma e al disastro
La fine del tunnel. Guarire dal disturbo da stress post-traumatico
Disturbo post traumatico da stress all’interno della popolazione incarcerata
PTSD: che fare?: Strategie di controllo e avanguardie nella gestione dello stress post-traumatico
Il PTSD è chiamato anche “nevrosi da guerra” perché i primi a mostrarne i sintomi sono stati proprio i soldati tornati a casa dalla guerra.
A tal riguardo un gran bel film da vedere è American Sniper, diretto da Clint Eastwood e basato sull’omonima biografia del cecchino Chris Kyle, arruolato nei Navy SEAL, corpo speciale della marina militare americana. La pellicola dimostra quanto siano devastanti le conseguenze di un disturbo post traumatico da stress, problematica molto diffusa nei veterani di guerra e che spesso si presenta in comorbilità con altre patologie come come una profonda depressione e il disturbo d’ansia generalizzato.
Lascia un commento