Per tutti coloro che studiano la filosofia un dizionario di ottima fattura rappresenta un validissimo aiuto, tanto per chi si avvicina a questa branca del sapere per la prima volta, quanto per chi la esplora già da tempo, dato che un buon dizionario permette un rapido raffronto con termini (e concezioni dei termini) che possono tornare utili nei momenti più disparati, magari mentre si è immersi in un testo particolarmente impegnativo.
In questo articolo vi segnaliamo quali sono i dizionari filosofici migliori in circolazione, a partire dal classico volume di Nicola Abbagnano, che vi consigliamo. Per ciascun testo vi riportiamo l’edizione più aggiornata disponibile al momento.
Cliccando su copertine e link si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Edito da UTET nel 2013 • Pagine: 1184 • Compra su Amazon
Quando il Dizionario di filosofia di Nicola Abbagnano uscì, nel 1961, ebbe un'accoglienza straordinaria. Tre cose colpirono immediatamente i lettori di allora: la chiarezza della scrittura, la presenza di voci che aggiornavano "al resto del mondo" le conoscenze filosofiche italiane, la sorprendente ricchezza dei riferimenti ai maggiori e minori testi della tradizione. Si trattava in effetti di un'opera memorabile che esponeva e illuminava lo stato ultimo della filosofia, spiegando magistralmente la varietà dei termini impiegati dai filosofi, dandone una sorta di classificazione, chiarendo con sicurezza le differenze talora radicali dei significati.
Edito da HOEPLI EDITORE nel 2014 • Pagine: 492 • Compra su Amazon
Il Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche fornisce informazioni sia biografiche sia teoriche sui principali autori o sulle scuole che hanno segnato il pensiero filosofico occidentale. Alla trattazione delle singole voci sono intercalati schemi che mostrano sinteticamente le fondamentali correnti della storia della filosofia, fornendo così una guida per la consultazione dei pensatori interessati. Le schede, nel loro complesso, permettono al lettore di costruirsi un quadro di riferimento stabile e storiograficamente condiviso entro cui contestualizzare qualsiasi questione filosofica.
Edito da Laterza nel 2004 • Pagine: 354 • Compra su Amazon
Da democrazia a uguaglianza, da seduzione a stupidità, da Casanova a Rousseau, questo è un 'dizionario d'autore' di grande interesse e leggibilità. Accanto a temi tradizionali della filosofia come la natura, la morte, la giustizia, l'essere, ce ne sono altri che di rado figurano nei dizionari più comuni: il denaro, la malattia, i sogni, l'erotismo. Savater, benché prenda parte a svariate polemiche contemporanee, preferisce occuparsi dei problemi degli uomini piuttosto che delle dispute dei filosofi.
Edito da Diogene Multimedia nel 2021 • Pagine: 448 • Compra su Amazon
Rivolto al pubblico non specialista, questo dizionario offre una sintesi, termine per termine, della filosofia greca dalle sue origini fino al III secolo d.C. Il volume, pubblicato da Diogene, è parte di un progetto che intende coprire tutto l'arco della storia della filosofia occidentale con dizionari dedicati alle diverse epoche. Il progetto dell'editore comprende anche: Dizionario della filosofia medioevale, Dizionario della filosofia moderna, Dizionario della filosofia dell'Ottocento, Dizionario della filosofia del Novecento, Dizionario della filosofia contemporanea (XXI secolo), alcuni ancora da pubblicare, altri reperibili con una certa difficoltà.
Edito da Mandese nel 2008 • Pagine: 500 • Compra su Amazon
Il Dizionario si articola in un volume di circa 500 pagine, diviso in due ampie sezioni:a) la prima comprendente, in ordine alfabetico, circa 3500 termini in prevalenza filosofici, ma non solo, perché fra tutte le scienze umane esiste ormai un profondo legame. La presunzione di un sapere autonomo o privilegiato è ormai abbandonata e la filosofia, un tempo "scientia scientiarum", oggi, invece, entra in dialogo paritetico con le altre discipline; b) la seconda parte offre una significativa novità: sono presentate circa 130 Opere filosofiche classiche, le cui idee hanno arricchito il patrimonio culturale genetico degli uomini.
Edito da Rizzoli nel 1999 Compra su Amazon
Dizionario succinto (e un po' datato). "Con le sue voci sintetiche ed esaurienti curate da specialisti di settore, il Dizionario di Filosofia offre informazioni essenziali su protagonisti, periodi, correntie nozioni della storia del pensiero dall'antichità ai giorni nostri, rispondendo ai dubbi e alle curiosità dei non addetti ai lavori, ma anche alle esigenze degli studiosi, per i quali costituisce un validissimo strumento di verifica, di ricerca e di approfondimento".
Aggiungiamo che anche il “Dizionario di filosofia” di edito da La Nuova Italia nel 2000 è un volume più che valido, tuttavia al momento è di difficile reperimento.
Fondamentalmente consigliamo a tutti il grande Dizionario di Nicola Abbagnano, che conta quasi 1200 pagine, e oltre a essere estremamente concreto è anche straordinariamente chiaro. Il volume di Abbagnano è la nostra prima scelta, fermo restando che gli studiosi vorranno probabilmente acquistare anche altri volumi, e che i giovanissimi e chi desidera un volume più maneggevole, può ragionevolmente puntare ad altri testi.