In questo articolo vi riportiamo quali sono i migliori dizionari di francese attualmente disponibili sul mercato italiano, partendo dai vocabolari completi (comunemente definiti “maggiori”) per passare alle edizioni compatte e infine ai dizionari tascabili e pensati per i ragazzi.
Un ottimo vocabolario di lingua francese è strumento fondamentale per tutti coloro che si stanno dedicando allo studio di questa meravigliosa lingua europea. Accanto a testi di grammatica, videocorsi, lezioni dal vivo, classi e corsi di ogni genere, infatti, sta il vocabolario, fonte inesauribile di informazioni e leva incredibilmente efficace per l’ampliamento del lessico.
Nel panorama editoriale abbiamo tre dizionari maggiori di francese, pubblicati da Zanichelli, Hachette Paravia e Garzanti, e li trovate tutti in apertura di lista, seguiti da “Le petit Robert de la langue française 2023”, ultima edizione del famoso vocabolario in francese. Consigliamo di orientarsi verso i dizionari maggiori poiché sono strumenti estremamente completi, ricchi di riquadri e approfondimenti e che durano davvero una vita, optando per soluzioni compatte o tascabili nel caso si desideri un volume molto leggero da portare sempre con sé.
Di ogni dizionario di francese riportiamo la versione più aggiornata disponibile al mese di febbraio 2023. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
il Boch. Sesta edizione Plus
DIF Hachette Paravia. Ediz. bilingue con CD-ROM
Grande dizionario di francese Garzanti
Le petit Robert de la langue française 2023
Il Boch minore. Plus digitale
Dizionario di francese edizione Compatta Hoepli
Maxi dizionario francese De Agostini
Francese compatto Zanichelli
Dizionario francese compatto Vallardi
Francese 10-14. Dizionario francese-italiano, italiano francese
Rimandiamo a un nostro precedente articolo coloro che volessero informazioni sui libri di francese per i livelli dall’A1 al B2.
Il francese è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.
Diffusa come lingua materna in Francia metropolitana e d’oltremare, in Canada, in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Santa Lucia) e dell’Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 30 stati ripartiti su tutti i continenti, oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l’ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l’Unione postale universale. Costituisce inoltre, insieme con l’inglese e il tedesco, una delle tre lingue di lavoro dell’Unione europea. In Italia è parlato e tutelato in Valle d’Aosta, dove gode di uno status di coufficialità con l’italiano.
Sebbene non sia ai primissimi posti tra le lingue più parlate del mondo per numero di madrelingua (circa 115 milioni), la lingua francese costituisce invece la seconda per diffusione, dopo l’inglese, per numero di paesi in cui è ufficiale e per numero di continenti in cui è parlata.