Qualunque sia la lingua, non si può fare a meno di un ottimo dizionario per migliorare il proprio lessico e addentrarsi nei significati dei vocaboli dell’idioma. In questo articolo vi segnaliamo quali sono i migliori dizionari di spagnolo attualmente in circolazione, con consigli che spaziano dai grandi vocabolari con DVD o CD e contenuti online, ai volumi compatti, tascabili e adatti ai più giovani, riportando sempre, per i testi più famosi, le ultime edizioni disponibili.
Riportiamo in apertura della lista di testi consigliati i più importanti dizionari di spagnolo in Italia, i cosiddetti vocabolari maggiori, editi da Zanichelli, Hoepli e Garzanti: si tratta dei migliori strumenti di supporto allo studio della lingua a oggi disponibili, nonché quelli che vi consigliamo di ordinare a meno che non abbiate desiderio di volumi particolarmente agili per consultazioni “on the road”.
Per chi volesse imparare lo spagnolo per motivi professionali segnaliamo inoltre il “Dizionario Tecnico” e il “Dizionario Economico e Commerciale” editi da Hoepli, particolarmente indicati per chi opera nel settore.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Il Grande dizionario di spagnolo con DVD
Grande dizionario di spagnolo Hoepli
Grande dizionario di spagnolo Garzanti con CD
Grande dizionario economico & commerciale di spagnolo
Grande dizionario tecnico spagnolo
Spagnolo idiomatico. Dizionario spagnolo-italiano di frasi idiomatiche, colloquiali e gergali
Dizionario medio di spagnolo
Dizionario di spagnolo Hoepli (edizione compatta)
Lo spagnolo ágil
Spagnolo compatto
Spagnolo Junior
Le origini della lingua spagnola
Lo spagnolo si è sviluppato a partire dal latino volgare, subendo anche l’influenza di altre lingue del territorio romanizzato della Penisola Iberica (basco, celtico, iberico, ecc.), dell’arabo, degli altri idiomi neolatini (occitano, catalano, italiano, portoghese, ecc.) e, più recentemente, dell’inglese. Caratteristiche tipiche della fonologia diacronica spagnola sono la lenizione (latino vita, spagnolo vida), la palatalizzazione (Latino annum, spagnolo año), la trasformazione in dittonghi delle vocali latine brevi e/o (Latino terra, spagnolo tierra; Latino novus, Spagnolo nuevo). Fenomeni simili si possono trovare anche nelle altre lingue romanze.
Con la Reconquista, il dialetto del centro della penisola iberica si è diffuso anche nelle regioni meridionali. Il primo libro di grammatica spagnola (e anche la prima grammatica di una lingua moderna) Gramática de la Lengua Castellana fu stampato a Salamanca nel 1492 da Elio Antonio de Nebrija.
Lascia un commento