In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sul DNA e l’RNA, le molecole che rappresentano il codice della vita.
In tutti gli organismi viventi, infatti, gli acidi nucleici chiamati acido desossiribonucleico (DNA) e acido ribonucleico (RNA) contengono ed esprimono l’informazione genetica: il primo, il DNA, contiene il patrimonio genetico degli organismi viventi (solo in alcuni organismi, come certi virus, le informazioni sono contenute nel secondo, nell’RNA) da esso dipende la formazione dell’acido ribonucleico, e di conseguenza la sintesi delle proteine.
In ogni organismo vivente, infatti, le proprietà chimiche e le informazione memorizzate nel DNA rendono possibile che quest’ultimo possa essere copiato in un’altra molecola identica, essere trascritto in una molecola di RNA ed quindi interpretato per produrre le proteine necessarie per la sopravvivenza dell’organismo.
Questi due tipi di acidi nucleici sono entrambi formati da più subunità chiamate nucleotidi, sono quindi dei polinucleotidi. Mentre il DNA è formato da due catene avvolte a doppia elica l’RNA è formato da una singola catena polinucleotidica.
In questa nostra selezione dei migliori libri sul DNA e l’RNA abbiamo inserito due sezioni, la prima ha un carattere divulgativo, la seconda contiene volumi scritti prevalentemente in lingua inglese, rivolti agli studiosi del settore e poco comprensibili per chi non vanti un buon background in genetica e biologia molecolare. Il testo che chiosa l’articolo, ‘Theoretical and Experimental DNA Computation’ di Martyn Amos si occupa dei così detti ‘computer a DNA’, un campo di ricerche di frontiera che si occupano di computer che essenzialmente per funzionare utilizzano il DNA al posto del silicio.
Natura artis magistra, direbbe qualcuno. La ricerca scientifica, infatti, si indirizza sempre più verso l’imitazione della natura e dei suoi meccanismi, di impareggiabile bellezza ed efficienza.
L’impiego di modelli del DNA in campo informatico risale al 1994 quando per primo il celebre matematico Leonard Adleman è riuscito a utilizzare il DNA per risolvere un semplice problema di cammino hamiltoniano, un problema NP-completo. Grazie alla sua compattezza, il DNA si è rivelato ricco di potenzialità anche nel campo della crittografia per la creazione e l’utilizzo di cifrari di Vernam efficaci e sicuri.
Nel 2004 un team di ricerca del Weizmann Institute ha annunciato su Nature la costruzione di un computer a DNA in grado di diagnosticare l’attività cancerosa all’interno di una cellula e di rilasciare la terapia farmacologica adatta alla diagnosi.
L’ingegneria genetica e la biotecnologia oggi è concentrata sullo studio del DNA e in particolar modo sugli ultimi approdi nel campo del DNA ricombinante e nella bioinformatica, il ramo della biologia che si occupa della ricerca e del data mining dei dati relativi alle sequenze di DNA.
Ma gli studi sulle molecole che codificano la vita si sono estesi ad altri settori oltre alle scienze biologiche come l’informatica, la medicina e l’antropologia. Nel campo della medicina legale le maggiori applicazioni di questo tipo di studi si hanno nel campo della medicina legale: mediante l’analisi del DNA, si possono identificare, grazie ad alcune tecniche come il fingerprinting genetico o con l’analisi a seguito del ritrovamento sulla scena del crimine di pelle e capelli, i responsabili di atti criminosi, come gli omicidi.
Nell’antropologia gli studi sul DNA vengono utilizzati per analizzare l’evoluzione e la filogenesi di differenti organismi grazie alla ricostruzione delle diverse mutazioni a cui il DNA è sottoposto nel tempo. Comparando le sequenze di DNA all’interno di una stessa specie si analizza la storia genetica di particolari popolazioni.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento