In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di economia dell’arte.
Per economia dell’arte si intende il ramo dell’economia politica che dagli anni 1990 in poi si occupa in senso lato degli aspetti economici legati alla creazione e fruizione di opere d’arte. Questa disciplina studia i risvolti di natura economica che abbracciano i molti e complessi aspetti della cultura legati alla creazione artistica, dalla visual e performing art al cultural heritage.
Sono molti gli aspetti dell’economia dell’arte legati alla visual e alla performing art, dall’analisi del mercato al prezzo delle opere, dal tasso di rendimento degli investimenti in opere d’arte, alla stima della funzione di domanda e della funzione di produzione degli spettacoli. I temi economici legati al cultural heritage abbracciano invece le politiche e i costi per la loro conservazione e tutela, valorizzazione e fruizione, anche nell’ottica della sempre più sentita sostenibilità.
In questa selezione dei migliori libri di economia dell’arte abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento