In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri e manuali di economia politica, la scienza che studia e analizza l’attività umana nella sfera dei rapporti economici.
Si tratta di una disciplina afferente alle scienze economiche che è oggi alla base dell’insegnamento proposto in molti corsi di studi universitari. Possiamo anche definire l’economia politica come qual campo di studi che analizza i metodi con cui l’essere umano utilizza razionalmente poche risorse per soddisfare molti bisogni. Nell’antichità l’economia era un concetto limitato alla gestione delle sole risorse della famiglia. L’origine dell’economia politica è molto più recente (età moderna) e si riallaccia all’esplodere dei commerci, nazionali ed internazionali, orbitando attorno ai concetti di moneta, commercio e scambi esteri.
Oggi l’economia politica ha assunto più ampia portata gravitando attorno ad argomenti come lo studio degli elementi che determinano lo sviluppo economico, il progresso tecnologico, il ruolo dell’impresa nell’economia internazionale, l’importanza delle informazioni a disposizione degli operatori del mercato e molto altro ancora.
Come settore di studio l’economia politica è suddivisa in due blocchi, principalmente:
- la microeconomia politica che studia il comportamento delle singole unità economiche (consumatori, imprenditori ecc.);
- la macroeconomia politica che studia l’economia a livello aggregato, analizzando le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti, risparmio).
Nella nostra selezione dei migliori libri e manuali di economia politica troverete le ultime edizioni dei testi attualmente utilizzati nelle Università e alcuni scritti divulgativi per chi cerca di avvicinarsi per la prima volta a questa fondamentale disciplina.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Lascia un commento