Questo articolo è dedicato ai libri più belli su Egon Schiele, per i tantissimi estimatori del pittore e incisore austriaco che ricercano i volumi più rari e impegnativi su questo artista che, come pochi, ha saputo riprodurre i propri fantasmi interiori attraverso le forme spezzate dei corpi e dei paesaggi (specchio del paesaggio interiore della psiche dell’artista).
Schiele, talento precoce e tormentato, pupillo di Gustav Klimt, suo maestro e mentore, è considerato oggi uno dei migliori artisti figurativi del primo Novecento. Nato nel 1890 in una stazione ferroviaria nella piccola cittadina Tulln vicino Vienna, Egon Schiele morirà a soli 28 anni lasciandoci circa 340 dipinti e 2800 tra acquerelli e disegni.
La cifra stilistica di Schiele si basa sulla secondarietà del colore rispetto al nero, le suo opere sono impressionanti per l’intensità espressiva e l’introspezione psicologica che lasciano trasparire. I fantasmi della mente contorcono i corpi nudi ridotti quasi a marionette, i ritratti e gli autoritratti dai volti cupi e dalle linee taglienti sono lo specchio dell’interiorità travagliata dell’artista.
Nella nostra selezione dedicata ai migliori libri su Egon Schiele abbiamo inserito come primo testo il volumetto brevissimo e dal costo più che contenuto di Eva Di Stefano che fa parte della collana “artedossier” della Giunti Editore e che consigliamo a tutti di leggere. Abbiamo altresì aggiunto numerosi testi, assai corposi, molti dei quali scritti integralmente in lingua inglese, che faranno la gioia degli estimatori del grande artista austriaco.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Schiele
Egon Schiele. Complete paintings (1908-1918)
Egon Schiele: Drawings and Watercolors
Egon Schiele, Eros and Passion
Constructing the Viennese Modern Body: Art, Hysteria, and the Puppet
Egon Schiele: Portraits
Klimt / Schiele: Drawings From the Albertina Museum, Vienna
Egon Schiele: The Leopold Collection, Vienna
Egon Schiele’s Portraits
Egon Schiele: Masterpieces from the Leopold Museum
Schiele e il suo tempo. Ediz. a colori
L’arte di Egon Schiele ha avuto profonde ripercussioni nel panorama della cultura di massa. Nel nostro paese, per esempio, i tanti appassionati di fumetti avranno senza dubbio notato come lo stile grafico di Angelo Stano, che ha illustrato diverse storie e copertine di Dylan Dog, tra cui l’albo numero uno dal titolo “L’alba dei morti viventi” lasci trasparire l’amore del mitico fumettista italiano per l’artista austriaco. Ma anche il mondo della musica ha omaggiato Egon: basti pensare al gruppo rock dei Marlene Kuntz e al loro bellissimo brano “Schiele, lei, me”, canzone che fa parte dell’album “Senza peso”.
Lascia un commento