L’elettronica digitale è quella branca dell’elettronica che si occupa di gestire ed elaborare informazioni di tipo digitale. Il termine stesso deriva dall’inglese digit, che significa appunto cifra. Il dispositivo elettronico digitale per eccellenza è il computer, ma appartengono a questa stessa categoria i tablet, gli smartphone, i lettori CD, le fotocamere, le videocamere digitali e un numero grandissimo di altri dispositivi. L’elettronica digitale si è diffusa in praticamente tutti i campi di uso, dalle automobili alle fabbriche, dagli elettrodomestici ai dispositivi medici. Si tratta dunque di una disciplina divenuta estremamente importante nel mondo di oggi, che è oggetto di insegnamento e studio.
Sono disponibili per l’acquisto su Amazon numerose pubblicazioni sull’elettronica digitale che descriviamo in questo articolo. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a maggio 2021.
Edito da Sandit nel 2017 • Pagine: 198 • Compra su Amazon
Questo libro permette avvicinarsi all’elettronica digitale senza entrare nel merito dell’algebra di Boole, la quale, a volte, è un ostacolo per i principianti e non strettamente necessaria per l’analisi di circuiti digitali. È stato preferito l’uso di “circuiti ragionati” o logici, coadiuvati da quelli di montaggio, i quali spiegati nelle loro singole funzioni, aiutano a comprendere quei “meccanismi” nascosti che a prima vista potrebbero apparire semplici. S’inizia dalle origini, il transistor, il vero protagonista, passando per le porte logiche, circuiti combinatori, multivibratori quindi, circuiti sequenziali da cui inizierà il percorso finale verso la realizzazione del progetto previsto per questo libro, un vero orologio digitale con tanto di display e pulsanti per la regolazione dell’ora. Un circuito intrinsecamente complesso, tuttavia, con dedizione e seguendo quanto riportato nei capitoli, vi porterà grandissima soddisfazione.
Edito da Esculapio nel 2014 • Pagine: 388 • Compra su Amazon
Il libro tratta in dettaglio molti aspetti dell’elettronica digitale. Gli argomenti spaziano dalla descrizione delle famiglie logiche commerciali, alla rassegna dei componenti commerciali a media scala di integrazione, per poi giungere al progetto di circuiti digitali sia combinatori che sequenziali. Vengono inoltre presentate diverse tipologie di logiche programmabili e diverse classi di memorie volatili e non. Lo scopo del Libro è quello di fornire una rassegna dei componenti digitali utilizzati nello sviluppo di sistemi elettronici digitali, con anche una discussione di esempi pratici di progettazione, sintesi ed implementazione di circuiti elettronici.
Edito da Pearson nel 2020 • Pagine: 841 • Compra su Amazon
Indicato per i corsi di elettronica dei sistemi digitali sia nelle lauree triennali sia nelle lauree specialistiche in Ingegneria elettronica e Ingegneria dell'informazione, il testo dedica ampio spazio alla trattazione estesa di tematiche quali i dispositivi submicrometrici, l'ottimizzazione circuitale, la modellizzazione ed ottimizzazione delle interconnessione, l'integrità del segnale, la temporizzazione, la sincronizzazione e il consumo di potenza. Tutti questi argomenti vengono discussi insieme ad esempi progettuali in linea con lo stato dell'arte.
Edito da Hoepli nel 2000 • Pagine: 782 • Compra su Amazon
Il testo presenta in modo chiaro e lineare concetti e nozioni di base dell'elettronica digitale, sviluppando in particolare le tematiche relative ai sistemi combinatori e alla logica sequenziale, i componenti e dispositivi più complessi, come le memorie e i dispositivi logici optoelettronici. Fornisce quindi un'introduzione al microprocessore visto come punto di arrivo delle tematiche esaminate nei capitoli precedenti, nonché una sintesi dei simboli logici standard.
Edito da Sandit nel 2005 • Pagine: 148 • Compra su Amazon
Come già avvenuto con il libro sull'elettronica analogica ("ELETTRONICA saper e saper fare"), anche in questa nuova trattazione partiremo dalle nozioni fondamentali dell'argomento, per giungere infine alla tecnologia dei microcontrollori e dei microprocessori. La forte connotazione pratica di questo volume vi permetterà di aumentare la nostra esperienza e vi farà acquisire la necessaria familiarità con l'elettronica digitale.
Edito da Compomat nel 2013 • Pagine: 256 • Compra su Amazon
Il presente testo è dedicato all'ambito accademico e vuole essere un supporto agli studenti delle varie facoltà che presentano, all'interno del loro corso di studi, l'argomento dell'elettronica digitale. Per questo si è preferito affrontare i vari argomenti, e dimostrare i vari enunciati, attraverso l'uso estensivo di esercizi risolti ed esempi pratici - a cui è anche dedicata una intera Appendice - piuttosto che usare formalismi o lessici logico/matematici.
Edito da Sandit Libri nel 2016 • Pagine: 128 • Compra su Amazon
Questo è un libro di esperimenti. È il terzo di una serie per chi vuole capire l'elettronica, partendo da zero. Non usa paroloni difficili, non usa formule complesse: usa la pratica, gli esperimenti, le prove. In questo terzo volume si introducono, mettendoli in pratica, i circuiti digitali: dalle porte ai contatori, dai bit all'esadecimale, passando per display a sette segmenti, oscillatori e molto altro. Fa uso di componenti facili da trovare e non richiede la capacità di saldare. È adatto ai ragazzi che vogliono divertirsi a capire senza studiare difficili teorie: è adatto anche agli adulti per meglio comprendere il mondo tecnologico moderno e su quali concetti si basa. È una miniera di idee per imparare (o spiegare) i concetti base della moderna elettronica che riguarda il fantastico mondo digitale.
Edito da Autopubblicato nel 2016 • Pagine: 260 • Compra su Amazon
Se ti appassiona il mondo dell'elettronica digitale e hai difficoltà nella progettazione e risoluzione dei problemi in logica binaria, allora questo libro ti serve! Trovi centinaia di esercizi svolti con difficoltà crescente e, ove possibile, divese alternative di svolgimento. Una guida completa, che riassume le nozioni base dell'elettronica digitale, ricca di schemi, formule ed esempi pratici sapientemente commentati. Ideale per impare le basi della prototipazione circuitale dal "come si pensa" al "come si realizza" e saper padroneggiare tutte le tecniche teoriche dell'elettronica digitale.
Edito da Sandit Libri nel 2020 • Pagine: 206 • Compra su Amazon
In questo volume sono raccolti gli elementi teorici e pratici indispensabili per lo sviluppo di sistemi digitali avanzati. Gli argomenti trattati spaziano dai fenomeni di natura metastabile alle insidie logiche, dall'integrità dei segnali alle tecniche che ne consentono il controllo, dal dimensionamento dei componenti al layout delle schede. Analisi e descrizioni arricchite da grafici e schemi di immediata fruizione si dimostrano utili per i maker quanto per gli studenti di Istituti Superiori ad indirizzo tecnico così come per coloro che sono coinvolti professionalmente nel design di circuiti. L'ampio range di nozioni tecniche esposte nel libro consente ai progettisti di ottimizzare i sistemi digitali sotto svariati punti di vista, dal funzionamento all'immunità dai disturbi, usufruendo di una panoramica unica sull'ambiente digitale, di fatto il settore tecnologico d'eccellenza nel mondo che stiamo vivendo.
Edito da Independently Published nel 2018 • Pagine: 95 • Compra su Amazon
Il testo presenta in modo chiaro e lineare concetti e nozioni di base dell'elettronica digitale, sviluppando in particolare le tematiche relative ai sistemi combinatori e alla logica sequenziale, i componenti e dispositivi più complessi, come le memorie e i dispositivi logici optoelettronici.
L’elettronica digitale è un argomento molto importante ed interessante per chiunque studi in discipline tecniche e scientifiche e per tutti quanti vogliano approfondire la conoscenza di una scienza sulla quale si basa il funzionamento di buona parte dei dispositivi che si usano nella vita moderna. In questo articolo abbiamo elencato alcuni dei libri più interessanti sull’argomento, alcuni particolarmente adatti a chi voglia imparare i principi di elettronica digitale partendo da zero, altri piò avanzati, dedicati a chi voglia approfondire le proprie conoscenze nel settore.
Lascia un commento