In questo articolo andremo a scoprire quali sono i migliori libri e manuali disponibili sull’ematologia.
Cosa studi l’ematologia è facilmente intuibile dalla parola stessa che è riconducibile alla lingua greca, più precisamente a “emato–” aἶμα, αἴματος (àima, àimatos) ovvero “sangue” e –”logia” che deriva da λόγος cioè “discorso” o “studio”. L’ematologia è quindi quel settore della medicina interna che studia il sangue e gli organi che compongono il nostro sistema emopoietico. Il medico specialista che si occupa di ematologia è l’ematologo, che indaga a 360° le già citate malattie del sangue e degli organi ematopoietici, occupandosi di prevenzione, diagnosi e cura.
Tra le varie patologie trattate dall’ematologo rientrano le anemie e l’emofilia. Più precisamente sono due le sottocategorie di cui è composta l’ematologia moderna: quella oncologica (che cura i tumori come leucemie e linfomi) e quella non oncologica (che tratta dei disturbi dei globuli rossi come le anemie, delle problematicità legate ai globuli rossi come la talassemia e delle problematiche che possono accorrere a quelle nostre componenti che ci proteggono dalle emorragie, cioè i disturbi relativi alle piastrine e ai fattori della coagulazione che si trovano nel plasma).
In questa nostra selezione di libri e manuali di ematologia abbiamo inserito i migliori manuali disponibili per studenti e professionisti. In coda abbiamo anche inserito un classico in lingua inglese per chi non ha problemi a leggere in lingua originale.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a luglio 2020.
Contenuti
Ematologia di Mandelli
Morfologia delle malattie del sangue
Manuale di ematologia. Concorso Nazionale SSM
Corso di malattie del sangue e degli organi emolinfopoietici. Per gli studenti di medicina e chirurgia, scienze biologiche, biotecnologie
Manuale di ematologia
Ematologia. Per medicina, scienze biologiche, biotecnologie mediche
Atlante di ematologia clinica
Core Curriculum. Ematologia
Ematologia dello sport
I messaggi nascosti negli esami di laboratorio
Hematology: Basic Principles and Practice, 7e
Ricordiamo brevemente che il sangue è composto da una parte liquida chiamata plasma (attraverso il quale migrano in tutto il corpo le sostanze vitali come proteine e sali minerali) e un’altra parte detta “corpuscolata” composta dai globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine.
Sono tantissime le curiosità sul sangue poco conosciute. Ad esempio tutti sanno che è fondamentale per la nostra sopravvivenza che il sangue circoli nel nostro organismo ma pochi sanno che una singola goccia di sangue è in grado di fare il giro di tutto il nostro corpo in appena 20 secondi e che l’unica zona del corpo umano che è senza sangue è la cornea. Questa recupera l’ossigeno direttamente dall’esterno!
Lascia un commento