In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di embriologia umana, morfogenesi e anomalie dello sviluppo.
L’embriologia, in greco “εμβρυολογία”, è quel ramo della biologia che si occupa di studiare la formazione dell’embrione (degli organismi pluricellulari) e quei processi correlati al suo sviluppo, analizzando tutti i passaggi che porteranno il gamete femminile, fecondato da un gamete maschile, a diventare un individuo maturo adulto.
L’embriologia studia quindi l’ontogenesi. Si tratta di una disciplina di fondamentale importanza nelle scienze biologiche, mediche e veterinarie. Oltre ad essere un campo di studi che coinvolge veramente tantissimi appassionati.
L’embriologia è un settore della biologia veramente molto ampio che abbraccia attualmente diverse sottocategorie e specializzazioni, tra queste ricordiamo l’e. animale che si occupa dello sviluppo embrionale degli animali, appunto; l’e. chimica che analizza quei processi di natura biochimica che intervengono durante le prime fasi dello sviluppo dell’embrione; l’e. comparata, infine, che va a confrontare analogie o differenze presenti durante lo sviluppo embrionale nelle varie classi di Vertebrati.
La “meccanica dello sviluppo” o embriologia sperimentale è uno dei settori più avanzati nello studio della disciplina, avvalendosi quest’ultima di metodiche e tecnologie come il microscopio elettronico, tecniche di trapianto, innesti, microchirurgia.
Nella nostra selezione dei migliori libri di embriologia umana, morfogenesi e anomalie dello sviluppo, troverete i testi più utilizzati nell’insegnamento universitario e non solo.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Larsen embriologia umana
Embriologia
Come inizia la vita umana dall’uovo all’embrione
Embriologia umana. Morfogenesi, processi molecolari, aspetti clinici
Embriologia medica di Langman
Biocinetica e biodinamica della differenziazione umana. Principi e applicazioni – Embriologia, morfogenesi e anomalie dello sviluppo
Lo sviluppo prenatale dell’uomo. Embriologia ad orientamento clinico
Topobiologia. Introduzione all’embriologia molecolare
Come si sviluppa un pulcino? Storia dell’embriologia dai filosofi greci ai giorni nostri
Human Embryology and Developmental Biology, 6th Edition: With STUDENT CONSULT Online Access – Netter’s Atlas of Human Embryology E-Book: Updated Edition
La cellula. Un approccio molecolare
L’embrione viene definito, in biologia animale e vegetale, come il primo stadio dello sviluppo di un organismo eucariote diploide.
Nell’uomo l’embrione e la sua “natura” sono argomenti di ampie speculazioni nel campo della religione, della medicina, della filosofia e della bioetica.
L’embrione è già un essere umano? Se la posizione della religione in generale, che tende a considerare l’embrione una “persona” e quindi un individuo in divenire da proteggere e al quale vanno riconosciuti dei diritti prima della nascita, può essere o meno condivisa da ognuno di noi (a seconda delle proprie convinzioni e del proprio background culturale), è innegabile che la questione sia veramente annosa e che lasci comunque dei dubbi nella mente di tutti.
Che cosa è allora l’embrione umano? Si può stabilire se questo sia res, persona o altro? Il dibattito è ancora aperto.
Lascia un commento